Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] la cisticercosi e l'echinococcosi. Una patologia emergente è rappresentata dalla toxoplasmosi in corso di AIDS.
f) Malformazioni neonatali. Buona parte della patologia neurologica pediatrica curabile con la neurochirurgia riguarda le malformazioni ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] ’opinione pubblica l’immagine di un politico cattolico inadeguato ad affrontare temi etici come l’aborto o la lotta all’aids. Fu così che il primo ministro Andreotti, incaricato di formare il suo sesto governo nel luglio 1989, decise di affidare ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] Jésus de Montréal (1989; Jesus of Montreal ‒ Gesù di Montreal) e del curioso thriller sui costumi sessuali in tempi di AIDS, Love and human remains (1993; La natura ambigua dell'amore). Jutra, meno conosciuto all'estero ma valutato dalla critica e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] tempo (fama che conservò fino a quando non si impose Greg Louganis, statunitense di origine greca, fermato in seguito dall'AIDS più che a causa dell'età). Nel ciclismo Pierfranco Vianelli arrivò primo nella prova su strada, davanti al danese Leif ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] selezione erronea dei gruppi; se per esempio un gruppo di pazienti affetti da sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS) da trattare con un nuovo farmaco viene scelto dallo sperimentatore in assenza di randomizzazione può verificarsi ogni genere ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] ha affrontato temi progressivamente più impegnativi e conflittuali: l'omosessualità (specie con le opere di Amos Gutman, morto prematuramente di AIDS nel 1993), il legame tra religione e politica e il fanatismo ortodosso, come in Ha-Meyu῾ad (1990, Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] e parassitarie, sono evidenziate le cifre dei decessi imputabili ad alcune particolari forme morbose (tubercolosi, HIV/AIDS, infezioni diarroiche, morbillo, malaria) che, insieme alle infezioni respiratorie e alle patologie neonatali, contribuiscono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] di grandi controversie. Un'area che ha destato recenti preoccupazioni è quella della ricerca sulla pandemia mondiale di AIDS. I ricercatori americani, che hanno sottoposto a sperimentazione nuovi farmaci e regimi di trattamento antiAIDS nei paesi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] di iniziative internazionali in difesa dei diritti dell’uomo; partecipa soprattutto alle attività dedicate al dramma dell’AIDS, cercando di far superare, con il suo esempio, le tradizionali reticenze dell’opinione pubblica africana ad affrontare ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] o da taxolo), in seguito a terapie antivirali, come complicazioni dell'alcolismo o del fumo, o nel decorso dell'AIDS. La sofferenza dei nervi periferici rappresenta nei diabetici una complicazione relativamente frequente (10% ca.), che non appare ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...