La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , in rapporto alla progressiva diminuzione di quei tipi di malattia e all’insorgere di altre, come le epatiti e l’AIDS. Ciò che porta alla costruzione negli anni Ottanta di un reparto specializzato per accogliere persone affette da malattie infettive ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] al neurochirurgo, nel caso in cui il paziente debba subire la rimozione chirurgica del focolaio.
d) Demenze associate ad AIDS. Alterazioni patologiche a carico del tessuto nervoso indotte dal virus HIV sono presenti nel 50% dei soggetti non dementi ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] , di fronte specialmente ai frutti negativi della rivoluzione dei costumi degli anni sessanta e settanta: il flagello dell'AIDS ha contribuito certamente all'accelerazione di questo processo. Non stupisce perciò la rinascita dei fondamentalismi, la ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di cito chine di tipo THl o TH2 sono anche associati, nell'uomo, ad altre patologie come candido si, AIDS, leishmaniosi e malattie autoimmuni.
Modelli discreti
Il vantaggio delle dinamiche discrete risiede nel fatto che la natura matematica dei ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] (1996) dice: "è chiaro che per il Comitato nazionale, il rischio individuale per gli emofiliaci di contrarre l'AIDS [ ... ] non è niente rispetto al rischio sociale implicito nel riconoscimento che componenti antiemofiliache estratte dal sangue umano ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dell'enzima aspartatoproteasi del virus HIV, saquinavir e indinavir, i quali hanno rappresentato un progresso importante nella cura dell'AIDS.
Nel caso in cui sia conosciuto l'oggetto dell'interazione ma non la sua struttura fine, se sono noti ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] , Milano 1967).
McQueen, M., Comparison of results of personal interview and telephone surveys of behavior related to risk of AIDS: advantage of telephone technique, in Health survey research methods (a cura di J. Fowler Floyd), Newburg 1989.
Marradi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] delle cure hanno coinvolto il tema della validità dei brevetti, in particolare in collegamento con il costo dei farmaci anti AIDS nei paesi a economia arretrata dell'Africa o dell'Asia. Un correttivo alle mere leggi del mercato è stato ritenuto ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Faso di Thomas Sankara e, più recentemente, il Mozambico. I temi più trattati riguardano l’alfabetizzazione, la prevenzione dell’AIDS e i diritti delle donne.
Tra le prime ufficialmente riconosciute dalle autorità africane, la senegalese Penc-Mi, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , vaccini 'verdi' (cioè vaccini commestibili e attivi, per es., contro dissenteria, colera, epatiti, malattie tropicali, malaria, AIDS); (b) la produzione di cibi 'fortificati' da piante ingegnerizzate per la biosintesi di ferro, calcio, acido folico ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...