Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] di sviluppo (13% e 3% rispettivamente), ma è ragionevole ipotizzare un forte incremento nel futuro per prevenire l'AIDS. Il metodo tradizionalmente utilizzato nelle società europee in transizione, il coito interrotto, resta importante in alcune parti ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] sarcoma di Kaposi, tipo di tumore che rappresenta una delle principali cause di mortalità nei pazienti affetti da AIDS.
• Il lavoro appena pubblicato su Cancer Immunology Research, frutto della collaborazione tra i ricercatori dell’Università Statale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di creare farmaci in grado di curare qualsiasi malattia: tumori, malattie cardiovascolari, Parkinson, Alzheimer e AIDS. La condizione necessaria per ottenere questi risultati è un'informazione adeguata sulla patogenesi molecolare della malattia ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] anche in aree che tradizionalmente non sono state ritenute potenzialmente pericolose, quali gli effetti dell'epidemia di AIDS, le minacce biologiche inerenti all'ingegneria genetica, le crisi che si verificheranno a causa della crescente dipendenza ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] gli albanesi del Kosovo, per i ruandesi vittime del genocidio e per gli abitanti del Dārfūr, per i malati di AIDS e per altri in ogni luogo. Senza dubbio la consapevolezza dell’importanza dei diritti umani, pur nelle loro contestabili e contestate ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] due 'fari', Jean-Michel Basquiat e Keith Haring, che muoiono in giovane età, 'bruciati verdi' dalla droga e dall'AIDS, ma non senza aver conquistato, ancora in vita, un rapido e travolgente successo; a loro si affiancano altri brillanti comprimari ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] »). Notevole peso, infine, hanno fenomeni di riduzione, dall’uso di ➔ sigle (spesso modellate sull’inglese, come AIDS), agli accorciamenti (come le recenti info «informazioni», demo «dimostrazione»), che coinvolgono i nomi di persona (dove si ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dell’Aspen Institute: «Il continente nero non è solo tale. Alle cifre spaventose che tutti noi conosciamo – sulla povertà, l’AIDS, le guerre – si aggiungono cifre diverse, che però non vediamo. È l’altro volto dell’Africa, il volto buono che ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] ma richiamava l’attenzione sulle preoccupazioni relative al razzismo, all’ecologia, al sessismo e alla percezione del dramma dell’AIDS. Oggi, all’inizio del 21° sec., la gamma di valori, sogni e desideri ben codificati in significanti visuali dai ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] rispetto a problemi di salute, a disgrazia economica, a violenze alla persona, a disastri naturali. E il flagello dell'HIV/AIDS, la frequenza e la brutalità delle guerre civili, il divario crescente tra i paesi ricchi e quelli in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...