Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] mondo, comunque, dell’uso della marijuana come palliativo per il trattamento delle cachessie associate al cancro o all’AIDS ha generato risultati piuttosto promettenti e ci sono buone speranze che questo aspetto del sistema endocannabinoide potrà, in ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] encefaliti parainfettive, le vasculiti, gli infarti multipli sottocorticali, la leucoencefalopatia multifocale progressiva, una complicanza dell’AIDS. Anche il coma postraumatico, esemplificato dal knockout del pugile, è dovuto a una sofferenza acuta ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] la malattia infiammatoria intestinale comunemente riscontrata in pazienti con una globale immunosoppressione, come i malati di AIDS, rispetto ai modelli di IBD, considerata da molti un processo in gran parte autoimmunitario. Ovviamente, queste ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] Pals, Steven T., Cellular interactions in the germinal center: role of adhesion receptors and significance for the pathogenesis of AIDS and malignant lymphoma, ‟Immunological reviews", 126, 1992, pp. 21-45.
Kuchroo 1995: Kuchroo, Vijay K. e altri, B7 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] bibl., 2ª ed., Roma 1922; S. Passarge, Erdkundliches Wanderbuch, Lipsia 1921-1922, voll. 2; J. Kirtland Wright, Aids to geogr. research. Bibliography and Periodicals, New York 1923; F. Lampe, Die Geographie als Lern- u. Lehrgebiet (Methodenlehre der ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Milano 1982; A. Page, Member states, Public undertaking and article 90, in European Law Review, 1982; F. Cownie, State aids in the Eighties, ibid., 1986; E. Triggiani, Gli aiuti statali alle imprese nel diritto internazionale e comunitario, Bari 1989 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] 5-18.
Will, B. E., Rosenzweig, M. R., Bennett, E. L., Herbert, M., Morimoto, H., Relatively brief environmental enrichment aids recovery of learning capacity and alters brain measures after postweaning brain lesions in rats, in ‟Journal of cognitive ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] propria salute al punto da pretendere che il male non lo tocchi più (si pensi alle nuove pesti, come l'AIDS, che si vuole siano debellate prontamente); ha imparato a gestire organizzazioni e problematiche sempre più complesse, talora planetarie; con ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] frequentemente nell'encefalite dovuta a infezione dei virus (HIV-1 e 2) responsabili della sindrome d'immunodeficienza acquisita (AIDS); i gruppi di cellule microgliali attivate si trovano spesso in prossimità di neuroni lesi o morti.
e) Processi ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] nella realizzazione di servizi nei confronti delle nuove marginalità (alloggi per migranti, mense, case per malati di Aids) e delle povertà sistemiche senza cadere nel rischio di una supplenza rispetto alle incapacità e insensibilità dell ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...