Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] economica, e l'esperienza quotidiana sembrava concordare pienamente con essi. Pur tenendo conto della disastrosa incidenza dell'AIDS e della sua sempre crescente diffusione, divenuta una delle principali preoccupazioni in campo medico, si poteva ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] e populismo a condurre al fascismo. Le esplosioni di odio nazionale nei Balcani, i pogrom di Zingari o di portatori di AIDS, la propaganda antisemita in Russia, in Polonia e in Ungheria, hanno gettato un'ombra sulla libertà conquistata. Alcuni di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] quando programmi di carattere intersettoriale tesi ad affrontare nuovi problemi, ad esempio i problemi delle città o l'AIDS, divengono terreno di competizione per l'espansione dei settori più che oggetto di cooperazione. Questo processo è stato ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] sua resa plastica, di problematica paternità fidiaca, indipendentemente dalla sua identificazione con il tipo della statua dell'Aids. Dai sostegni dei piedi posteriori del trono, K. Stähler riteneva potesse provenire il prototipo della Nike angolare ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] tra kitsch e sensazionalismo. Perciò è sempre alla ricerca di argomenti-tabù (l'omosessualità, la vecchiaia, la morte, l'AIDS ecc.) o di personaggi eccentrici e stravaganti, nel trattare i quali l'impegno militante e l'impianto documentaristico sono ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] sottoscritta dal governo federale. O ancora, la polemica per i controlli instaurati dalla Baviera sui portatori del virus dell'AIDS ha opposto il governo locale della CSU al governo federale CDUCSU-FDP. Tuttavia, in quest'equilibrio tra Bundesstaat e ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , il documento delineava non nemici specifici, ma una serie di sfide globali (effetti negativi della globalizzazione; povertà; Aids; scarsità di risorse; dipendenza energetica) e minacce (terrorismo; armi di distruzione di massa; conflitti regionali ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e delle tendenze evolutive delle nuove tecniche.
a) Peritelefono.
Il peritelefono o ‛telefono intelligente' (in inglese telephone aids) è del tipo ‛a mani libere' e può funzionare come un telefono normale o con altoparlante. Il peritelefono ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] . Naturalmente molto è stato scritto nell'ultimo ventennio sul virus pandemico HIV (Human Immunodeficiency Virus) che provoca l'AIDS (Acquired Immuno-Deficiency Syndrome) e sui virus oncogeni che provocano il cancro nell'uomo.
Di tutta la vasta ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] presenti nel nostro paese. Si parla degli anziani soli, dei malati cronici, delle vittime dell’alcol, della droga, dell’Aids, dei malati di mente, dei bambini oggetto di violenza fisica e psicologica, e soprattutto si condanna il materialismo e l ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...