Ingegnere biomedico statunitense (Buffalo 1919 - ivi 2011). Di notevole rilevanza sono state le sue ricerche sul ritmo cardiaco e sulla possibilità di regolarlo. A lui si deve il pacemaker a batterie isotopiche, [...] . Nel 1990 gli è stata conferita la National medal of technology. Instancabile ricercatore e inventore (nella sua vita oltre 150 brevetti recano il suo nome), in anni più recenti si era dedicato alla causa ambientalista e alla ricerca sull'AIDS. ...
Leggi Tutto
Commediografo statunitense (Saint Petersburg 1939 - Sarasota 2020). Esordì nel 1964 con And things that go bump in the night; nel polemico e arrabbiato Where has Tommy flowers gone? (1971) si confrontava [...] , talvolta frivole e prevedibili, che affrontano con tono leggero temi anche tragici della vita quotidiana, dall'omofobia all'AIDS, dalle difficoltà dell'amore ai fallimenti personali (It's only a play, 1982; Lisbon Traviata, 1985; Frankie and ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (New York 1933 - ivi 2004). Specializzatasi in filosofia alla Harvard University, nei primi anni Sessanta si affermò dalle colonne della Partisan review e della New York review [...] alternato a temi quali la rimozione della malattia nella società del nostro tempo (Illness as metaphor, 1978, trad. it. 1979; Aids and its metaphors, 1989, trad. it. 1989) la riflessione su personalità centrali nella cultura del sec. 20° (Under the ...
Leggi Tutto
Cesa-Bianchi, Marcello. – Psicologo e neuropsichiatra italiano (Milano 926 - ivi 2018). Allievo di padre Agostino Gemelli, laureato in Medicina e chirurgia all’Università degli studi di Milano nel 1949 [...] : La percezione (1965); Psicologia dell'invecchiamento. Caratteristiche e problemi (1987); I giovani e lo scambio sociale sull'Aids. Le conoscenze, le rappresentazioni, gli orientamenti di prevenzione (1993). Nel 2012 ha pubblicato con C. Bosio e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, [...] Made in England (1995), The big picture (1997). Nel 1992 viene fondata la Elton John Aids Foundation per raccogliere fondi per la lotta e prevenzione dell'AIDS. La canzone Can you feel the love tonight, della colonna sonora per il cartone animato The ...
Leggi Tutto
Somare, Michael. – Uomo politico della Papua Nuova Guinea (Rabaul 1936 - Port Moresby 2021). Fondatore nel 1967 del partito Pangu (Papua and Niugini Union Pati), fu eletto tra i membri dell’Assemblea della [...] nel 2002. Il suo governo, che ha fronteggiato una situazione sociale esplosiva, caratterizzata dal dilagare della criminalità e dell’AIDS, è stato confermato dalle elezioni del 2007. Nel marzo 2011, a seguito della protratta assenza di S. dal Paese ...
Leggi Tutto
Immunologo statunitense (n. New York 1940). Dopo aver studiato al liceo cattolico Regis High School, si è laureato in studi classici al College of the Holy Cross e in medicina alla Cornell University. [...] delle malattie infettive, considerato uno dei massimi esperti di virologia a livello mondiale, importanti sono stati i suoi contributi alla ricerca sull’AIDS, l’Hiv, la Sars, l’Ebola e la Mers. Nel 2008 ha ricevuto la Medal of Freedom, la più alta ...
Leggi Tutto
Geografo inglese (n. Pawlett, Somerset, 1933), prof. nell'univ. di Bristol dal 1966 fino al pensionamento. La sua attività di studioso, svolta anche in collaborazione con R. J. Chorley, si è concretata [...] in an island community (1981); Atlas of disease distribution: analytic approaches to epidemiological data (1988); The geographer's art (1990; trad. it. 1993); London International atlas of AIDS (1992); World atlas of epidemic diseases (2004). ...
Leggi Tutto
Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] Salute, introducendo importanti innovazioni nel sistema sanitario del Paese e contribuendo alla riduzione dei casi di meningite e AIDS. Ministro degli Affari esteri dal novembre 2012 al novembre 2016, nel maggio 2017 è stato eletto direttore generale ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta cubano (Holguín 1943 - New York 1990). Favorevole in un primo momento alla rivoluzione comunista a Cuba, negli anni Sessanta si è schierato contro il regime di F. Castro, ravvisando in [...] cui nel 2000 è stata tratta l’omonima pellicola), per poi fuggire da Cuba nel 1980, stabilendosi a New York. Malato di AIDS, è morto suicida nel 1990. Oltre all’autobiografia, tra le opere disponibili in italiano si ricordano Lo sposo del mare (2010 ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...