Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] particella virale matura. Utilizzando alcuni inibitori delle proteasi virali si sono ottenuti progressi sostanziali nella terapia dell’AIDS, consentendo ai pazienti un miglioramento della qualità di vita e una marcata riduzione dell’espansione virale ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] da cisplatino o da taxolo), in seguito a terapie antivirali, come complicazioni dell'alcolismo o del fumo, o nel decorso dell'AIDS.
Una prima comunicazione sull'effetto positivo del trattamento con NGF fu lo studio di C.S. Apfel e collaboratori dell ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dell'enzima aspartatoproteasi del virus HIV, saquinavir e indinavir, i quali hanno rappresentato un progresso importante nella cura dell'AIDS.
Nel caso in cui sia conosciuto l'oggetto dell'interazione ma non la sua struttura fine, se sono noti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 1921: Stevenson, Edward L., Terrestrial and celestial globes, their history and construction, including a consideration of their value as aids in the study of geography and astronomy, New Haven, Pub. for the Hispanic society of America by the Yale ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...