Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] Salute, introducendo importanti innovazioni nel sistema sanitario del Paese e contribuendo alla riduzione dei casi di meningite e AIDS. Ministro degli Affari esteri dal novembre 2012 al novembre 2016, nel maggio 2017 è stato eletto direttore generale ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] maltrattati, portatori di handicap, persone psicologicamente labili, alcolisti, ecc.), sia nell'ambito delle nuove emergenze (droga, AIDS, barboni, immigrati, ecc.). Questo accade non soltanto perché non vi sono risorse sufficienti, ma anche perché è ...
Leggi Tutto
millennio, obiettivi del
millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] di tre quarti, fra il 1990 e il 2015, il tasso di mortalità; f) la lotta alla diffusione dell'AIDS, della malaria e di altre malattie; g) il perseguimento della sostenibilità ambientale, integrando i principi dello sviluppo sostenibile nelle ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] W. M. Landes, 1987); The problems of jurisprudence (1990); Sex and reason (1992); Private choices and public health: the AIDS epidemic in an economic perspective (in collab. con T. J. Philipson, 1993); The new institutional economics meets law and ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] degli anni ottanta e la seconda - SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome), una forma prima sconosciuta di polmonite - nel 2003. L'AIDS ha colpito particolarmente i paesi africani, mentre la SARS la Cina e alcune città del Canada. L'OMS da un canto ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] esercitare la professione da privata.
Allora, di nozze gay neanche si parlava. Erano gli anni dell’epidemia di AIDS, e Bonauto lottava per far rispettare la nuova legge dal Massachusetts che proteggeva gli omosessuali dalle discriminazioni sul lavoro ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] problemi mondiali (dalla metà degli anni Ottanta, per es., è stato elaborato un grande progetto per la lotta all'AIDS soprattutto nei paesi del Terzo Mondo).
Attraverso un fondo di aiuto finanziato in comune, viene garantito un sostegno alle Caritas ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del 1993 afferma che il donatore dello sperma deve avere una certificazione medica che attesti la sua negatività al test dell'AIDS e ai suoi sintomi, la sua estraneità all'omosessualità e ad altre attività sessuali ad alto rischio a partire dal 1980 ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] alternative al carcere. (A) Aspetti giuridici, in Dir. pen. e processo, 1999, 1224; Magliona, Tutela dei soggetti affetti da AIDS o da altre malattie gravi e misure alternative al carcere. (B) Aspetti medico-legali, ivi, 1231; Nappi, Commento all’art ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...