Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] che non può essere disposta o mantenuta la custodia cautelare in carcere quando l'imputato è persona affetta da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria accertate secondo i criteri dettati da un apposito decreto ministeriale, ovvero da altra ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] dal costruzionismo sociale applicando un paradigma derivato dalla sociologia della scienza e della conoscenza. Quale che sia l'argomento − l'AIDS, la guida in stato di ebbrezza o l'incesto −, si fa ricorso a uno scetticismo radicale per scoprire come ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] causeranno ulteriori conseguenze negative sul raccolto del 2002-03. L'area è inoltre affetta come nessun'altra regione al mondo dall'AIDS, una piaga che in alcune zone colpisce un individuo adulto su quattro e che rende molto più difficile creare le ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] primo programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), assicurando idonea assistenza alle persone affette da tale patologia. Nell'evoluzione della giurisprudenza e della dottrina ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Milano 1982; A. Page, Member states, Public undertaking and article 90, in European Law Review, 1982; F. Cownie, State aids in the Eighties, ibid., 1986; E. Triggiani, Gli aiuti statali alle imprese nel diritto internazionale e comunitario, Bari 1989 ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] quando programmi di carattere intersettoriale tesi ad affrontare nuovi problemi, ad esempio i problemi delle città o l'AIDS, divengono terreno di competizione per l'espansione dei settori più che oggetto di cooperazione. Questo processo è stato ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] sottoscritta dal governo federale. O ancora, la polemica per i controlli instaurati dalla Baviera sui portatori del virus dell'AIDS ha opposto il governo locale della CSU al governo federale CDUCSU-FDP. Tuttavia, in quest'equilibrio tra Bundesstaat e ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e delle tendenze evolutive delle nuove tecniche.
a) Peritelefono.
Il peritelefono o ‛telefono intelligente' (in inglese telephone aids) è del tipo ‛a mani libere' e può funzionare come un telefono normale o con altoparlante. Il peritelefono ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...