Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] dell'epatite stessa. Le epatiti micotiche sono frequenti nei pazienti con deficit dell'immunità, quali quelli con AIDS, con leucemie e granulocitopenia, o quelli sottoposti a terapia immunosoppressiva.
Epatiti croniche
Viene definita epatite cronica ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] da virus HIV. Quest'ultimo determina quella gravissima sindrome da immunodeficienza acquisita nota con il nome di AIDS. Le sindromi da immunodeficienza associate, o secondarie ad altra patologia, si manifestano con deficit isolati dell'immunità ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] la cisticercosi e l'echinococcosi. Una patologia emergente è rappresentata dalla toxoplasmosi in corso di AIDS.
f) Malformazioni neonatali. Buona parte della patologia neurologica pediatrica curabile con la neurochirurgia riguarda le malformazioni ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] loro diffusione. Si tratta dell'origine del virus dell'immunodeficienza umana (HIV). È noto che ambedue i virus che causano l'AIDS (HIV-1 e HIV-2) ebbero origine in Africa, probabilmente attraverso la mutazione di virus delle scimmie. L'analisi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] selezione erronea dei gruppi; se per esempio un gruppo di pazienti affetti da sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS) da trattare con un nuovo farmaco viene scelto dallo sperimentatore in assenza di randomizzazione può verificarsi ogni genere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] e parassitarie, sono evidenziate le cifre dei decessi imputabili ad alcune particolari forme morbose (tubercolosi, HIV/AIDS, infezioni diarroiche, morbillo, malaria) che, insieme alle infezioni respiratorie e alle patologie neonatali, contribuiscono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] di grandi controversie. Un'area che ha destato recenti preoccupazioni è quella della ricerca sulla pandemia mondiale di AIDS. I ricercatori americani, che hanno sottoposto a sperimentazione nuovi farmaci e regimi di trattamento antiAIDS nei paesi in ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] o da taxolo), in seguito a terapie antivirali, come complicazioni dell'alcolismo o del fumo, o nel decorso dell'AIDS. La sofferenza dei nervi periferici rappresenta nei diabetici una complicazione relativamente frequente (10% ca.), che non appare ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] ad alto grado di malignità ed estremamente aggressivi, che compaiono in corso di infezione HIV, talvolta come primo segno di AIDS. Le attuali terapie dell'infezione da HIV, che consentono un buon controllo non solo dell'infezione virale, ma anche ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] al neurochirurgo, nel caso in cui il paziente debba subire la rimozione chirurgica del focolaio.
d) Demenze associate ad AIDS. Alterazioni patologiche a carico del tessuto nervoso indotte dal virus HIV sono presenti nel 50% dei soggetti non dementi ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...