Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] complementare di Bruxelles del 1963 e della Convenzione AIEA sulla responsabilità civile in materia di danni nucleari nel 1986, sono state inoltre adottate su iniziativa dell’AIEA la Convenzione sulla tempestiva notifica di un incidente nucleare ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] 1985 tra Michail Gorbačëv e Mitterrand a Parigi e tra Gorbačëv e Ronald Reagan a Ginevra, fu lanciata nel quadro dell’AIEA l’Iniziativa quadripartita tra Stati Uniti, Unione Sovietica, Europa e Giappone, iniziativa che segnò di fatto la nascita della ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche [...] la sua battaglia politica, nell'agosto 1957 venne inviato quale ambasciatore in Mongolia e successivamente a Vienna come rappresentante sovietico presso l'AIEA (1960-62). Espulso dal partito comunista nel febbr. 1964, vi fu riammesso nel 1984. ...
Leggi Tutto
Iraq, guerra in
Iraq, guèrra in <iràk ...>. – Per due volte, nel 1991 e nel 2003, gli Stati Uniti, sostenuti in entrambe le occasioni da truppe di coalizioni internazionali, hanno dichiarato guerra [...] caso contrario. L’Iraq accettò la risoluzione consentendo l’ingresso nel Paese degli ispettori sul disarmo dell’AIEA (Agenzia internazionale per l’energia atomica) e dell’UNMOVIC (United Nations monitoring, verification and inspection commission). A ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] il governo abbia insistito sulla natura civile del programma, ripetuti controlli dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) hanno messo in luce diverse ambiguità, che hanno portato i paesi del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] scorte di uranio arricchito, la riduzione di due terzi del numero delle centrifughe, la possibilità per gli ispettori della Aiea di visitare i siti nucleari iraniani, lasciando a Teheran la facoltà di appellarsi a un tribunale arbitrale, la rimozione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , in risposta alle manovre congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud e alle sanzioni minacciate per non aver consentito le ispezioni AIEA, il 13 marzo 1993 la Corea del Nord pose in allarme le forze armate e annunciò il ritiro dal TNP. La proposta ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] prevenire i rischi n. manifestatisi con l’incidente di Cernobyl nel 1986, sono state inoltre adottate su iniziativa dell’AIEA la Convenzione sulla tempestiva notifica di un incidente n. (1986), la Convenzione relativa all’assistenza in caso di ...
Leggi Tutto
Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, [...] gli stretti legami tra l’impiego civile e quello militare dell’e. n. indussero alla costituzione, nel 1957, dell’AIEA (organizzazione internazionale con il compito di promuovere l’uso pacifico di questa fonte d'energia), nonché, nel 1968, alla ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] a Paesi in via di sviluppo, e altre ancora. Grande rilievo ha assunto l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (➔ AIEA), per l’assistenza ai Paesi che vogliono dotarsi di centrali nucleari civili e per il controllo che il Trattato di non ...
Leggi Tutto