ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] duca d’Aosta, e Aimone (1900-1948), quarto duca d’Aosta e dal 1941 al 1943 re designato – con il nome di Tomislavo II – dello Stato indipendente di Croazia controllato dagli ustascia di Ante Pavelić.
I rapporti con i parenti di casa Savoia non furono ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] diSavoiaAimone Dux); potrebbe essere parte del polittico che ornava in origine l'altare del battistero didi Chieri. 15 secoli di storia e di fede, a cura di E. Bassignana, Pinerolo 1986, pp. 118 s.; R. Passoni, La pittura in Piemonte e Valle d'Aosta ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] infine non eluse la funzione di rappresentanza, presenziando alla pace del 1435, in conseguenza della quale il marchese di Monferrato consegnò Chivasso al duca Amedeo VIII diSavoia.
Alla morte diAimone, Ludovico, che all’epoca possedeva una laurea ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte diSavoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] diSavoia per andare sposa a Raineri marchese di Monferrato; nel 1108 figura come tutore del conte il solo Aimone conte di al vescovo diAosta, Bosone, di voler impedire, per l'avvenire, il famoso ius spolii.
Nei territori della Marca di Torino, ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo diSavoia. [...] diSavoia, il 19 genn. 1269, e, il 22 nov. 1276, ad una concessione di privilegi del conte Filippo ai mercanti di Milano; mentre, il 30 ott. 1282, compare nell'atto di assolvere da una scomunica i canonici di Sion.
Morto nel 1283 il vescovo diAosta ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] 1350 al 1357, la prima volta per conto di Margherita diSavoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei e dopo la morte del conte Aimone (1343) che lo Ch. intervenne nelle lotte tra ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] per consacrare vescovo della città Tommaso diSavoia, figlio di Filippó di Acaia. L'ultimo atto pubblico al quale prese parte è del 23 luglio 1361 e riguarda l'elaborazione di un nuovo regolamento capitolare. Morì ad Aosta il 7 ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] diAosta, poi in quello pure del padre a favore di Saint Chaffre del 21 genn. 1042, con i fratelli Aimone ed Ardoino, Roma 1888, pp.. 106, 125- 127; F. Labruzzi, La Monarchia diSavoia dalle origini all'anno 1103, Roma 1900, pp.217 ss.; G. De ...
Leggi Tutto
AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita diAimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] matrimonio con Pietro diSavoia, figlio di Amedeo IV. Il matrimonio si celebrò più tardi, dopo il 1236, - avendo fino a quella data conservato Pietro il titolo ed il reddito di prevosto diAosta ed anche di canonico del capitolo di Losanna -; ma già ...
Leggi Tutto