• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Geografia [8]
Biografie [7]
Religioni [6]
Archeologia [6]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [2]
Antropologia culturale [4]

Haas, Hans

Enciclopedia on line

Teologo protestante, missionario e storico delle religioni (Donndorf 1868 - Lipsia 1934). Autore di numerose opere sul buddismo giapponese, fu prof. di storia delle religioni a Lipsia dal 1915. Diresse [...] il Bilderatlas zur Religionsgeschichte e, con E. Lehmann, il Textbuch zur Religionsgeschichte. Notevoli, tra le sue opere: Die Sekten des japanischen Buddhismus, 1905; Lao Tsze und Konfuzius, 1920; Die Ainu und ihre Religion, 1925. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONNDORF – BUDDISMO – LIPSIA

Sahalin

Enciclopedia on line

Sahalin (giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] penetra nel Mar del Giappone. Fra la popolazione esistono tuttora minoranze di popoli di interesse etnologico come gli Ainu, i Giliachi e gli Evenchi. L’economia si basa principalmente sulle ricchezze minerarie del sottosuolo, soprattutto petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI HOKKAIDO – MAR DEL GIAPPONE – MAR DI OHOTSK – ISOLE CURILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahalin (3)
Mostra Tutti

scarpa

Enciclopedia on line

scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati [...] di ampliare la superficie plantare e di poter così camminare più speditamente sulla neve senza affondarvi. Diffusa soprattutto tra Inuit, Ainu e Coreani del Nord, è stata considerata il prototipo da cui sono derivati la racchetta da neve e lo sci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – ELETTROMAGNETE – INUIT – AINU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarpa (1)
Mostra Tutti

SHŌGUN

Enciclopedia Italiana (1936)

SHŌGUN MarcelIo Muccioli . Questo titolo, che tanto frequentemente appare nella storia del Giappone, indicò in origine propriamente un grado militare corrispondente a quello di "generalissimo", e appare, [...] barbari, e altri simili) connessi tutti con le lotte che i Giapponesi invasori dell'arcipelago ebbero a sostenere contro gli Ainu autoctoni. Il titolo era provvisorio, cioè portato solo durante la spedizione per la quale veniva conferito. Nel 1192, l ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL GIAPPONE – ARCIPELAGO – KYŌTO – AINU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHŌGUN (2)
Mostra Tutti

AKITA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città (61.791 ab. nel 1940; 190.200 nel 1955) del Giappone, nella regione settentr. dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (11.664 km2; 1.348.835 ab. nel 1955) e porto sul Mar del Giappone. [...] sulla destra del fiume Omono, presso la sua foce, intorno a una fortezza costruita nell'VIII secolo dai Giapponesi per difendersi dagli Ainu. Dal 1940 fa parte della città di Akita il porto di Tsuchizakiminato (18.047 ab. nel 1940) e più tardi si ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTURA OMONIMA – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – PETROLIO

Hokkaido

Enciclopedia on line

Hokkaido Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. [...] ’isola. Il clima è freddo, scarse le precipitazioni. La colonizzazione giapponese ha portato alla progressiva diminuzione degli indigeni Ainu e alla valorizzazione delle risorse del suolo e del sottosuolo. Tra le colture prevalgono il riso, la soia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PRECIPITAZIONI – ARCIPELAGO – GIAPPONE – PETROLIO

SCARPA da neve

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe) Georges Montandon Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] : cantone dei Grigioni (fig. 2) e Norvegia (fig. 3), Ainu a intrecciatura più grossolana (fig. 4). 4. Telaio formato da due posteriormente: Corea. 6. Telaio a clessidra, con semplici intrecciature: Ainu (fig. 6). 7. Telaio a forma di cerchio, ... Leggi Tutto

GOLDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDI Georges Montandon . Tribù di 4-5000 individui, insediata sulle rive del corso medio dell'Amur nei pressi di Chabarovsk e a monte di essa, e in passato diffusa anche fra i monti Sichota Alin fra [...] su tela biancastra, mostrano disegni del tutto simili a quelli dei Ghiliaki, motivi che richiamano d' altra parte quelli degli Ainu; e sono quindi assai diversi dai mantelli dei Buriati mongoli, composti di più pezzi (maniche, corpetto, sottana) di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDI (1)
Mostra Tutti

BISHOP, Isabella, nata Bird

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] Zelanda, le isole Hawaii e le Montagne Rocciose. Negli anni 1878-79 fece una lunga visita al Giappone, recandosi anche fra gli Ainu dell'isola Hokkaidō (Yeso). Al ritorno si soffermò nella penisola di Malacca, al Cairo e nel Sinai. Nel 1881 sposò il ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – YANG-TZE KIANG – ISOLA HOKKAIDŌ – NUOVA ZELANDA – ISABELLA BIRD

SAPPORO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPPORO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Yezo, nel Giappone settentrionale, sita nella parte occidentale della pianura di Ishikari, sulla riva sinistra del fiume Toyohira, amuente [...] quale è, inoltre, il maggiore centro. L'università imperiale e un museo, specialmente interessante per lo studio della civiltà degli Ainu e della storia naturale dell'isola, sono le Cose più notevoli. Fra le industrie, stanno in prima linea quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPPORO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
preeuropide
preeuropide s. m. e agg. [comp. di pre- e europide]. – In antropologia fisica, denominazione usata in passato per indicare i gruppi etnici (Ainu, Urali e Lapponi) considerati geograficamente periferici agli europidi, che presentano caratteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali