• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Geografia [8]
Biografie [7]
Religioni [6]
Archeologia [6]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [2]
Antropologia culturale [4]

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] dall'indice platimerico, ha una forte variazione etnica, come si può constatare dai pochi esempî che diamo: Maori 64; Ainu 73; Neolitici francesi 75; Giapponesi 75; Andamanesi 78; Bantu 81; Melanesiani 82; Europei 85-86. La correlazione dell'indice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

GRANAIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn) Adamaria Marenzi Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] a procurarsi gli alimenti, e facilitati nella conservazione di questi da particolari condizioni climatiche. Così i Camciadali, gli Ainu, le popolazioni dell'Amur, i Lapponi conservano i prodotti della caccia e della pesca in capanne di tronchi d ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – UNGHERIA – RHODESIA

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] a pedali - forma superiore - ha in seguito occupato tutto il centro dell'area del telaio orizzontale a mano. Il telaio Ainu (fig. 141) deve essere collegato a quello dell'Asia orientale e dell'Indonesia, malgrado le modifiche ad esso apportate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

CURILI

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago formato da circa trenta isole vulcaniche principali, che si seguono ad arco per una lunghezza di 1500 km. dal Camciatca all'isola di Hokkaidō (Yezo). Il nome Curili proviene dal russo kurit′ [...] di conifere con sottobosco di felci, nelle quali vivono numerosi orsi. La popolazione indigena appartiene alla razza degli Ainu, primitivi abitatori dell'arcipelago, ma oggi essa non costituisce che poco più della metà della popolazione totale, a ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDŌ – PRECIPITAZIONE – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – ARCIPELAGO

CAPIGLIATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] razze ricche di pelo, come gli Europei, Australiani, Ainu (Arcipelago giapponese), si conserva abbondante e vi si infantile fortemente sviluppata la pelosità di colore chiaro dei giovani Ainu, Australiani, Papua e d'indigeni delle Isole della Lealtà ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – AMERICA MERIDIONALE – ISOLE DELLA LEALTÀ – TESSUTI CONNETTIVI – GHIANDOLA SEBACEA

Nakagami, Kenji

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nakagami, Kenji Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Shingū (Wakayama) il 2 agosto 1946, morto a Tokyo il 12 agosto 1992. Cresciuto in una comunità di burakumin (letteralmente "gente di villaggio", [...] , Razze diverse), rimasto incompiuto per la morte prematura dello scrittore, che ripropone il tema delle minoranze (Coreani, Ainu, Burakumin), ipotizzando non la soluzione di una loro assimilazione bensì quella di una realtà socialmente eterogenea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty) Giuseppe MARIANI Nicola PENDE Raffaele CORSO Periodo di durata variabile (entro [...] caratteristico della pubertà è, in molti paesi, la tosatura generale o parziale, che talora è limitata ai fanciulli maschi (Ainu); talaltra è estesa alle femmine. Gli isolani di Samoa recidono i capelli per intero; i Caraibi della Guiana Britannica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBERTÀ (3)
Mostra Tutti

TURCASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois) George MONTANDON Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] 'Eurasia è un ultimo dominio dei turcassi da frecce; ve ne sono di cuoio e intrecciati, con coperchio e senza. Gli Ainu ne possiedono uno di legno e di scorza, con coperchio, il cui cilindro ellissoidale è rinforzato al centro da legni scolpiti che ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRIBÙ FINNICHE – FIUME CONGO – CERBOTTANA – MELANESIA

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] del deserto del Kalahari in Africa, gli aborigeni del deserto australiano, alcuni gruppi autoctoni della Nuova Guinea, gli ainu del Giappone, alcune tribù delle Filippine e dell'arcipelago malese, i tamil del subcontinente indiano, gli inuit della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

tatuaggio

Enciclopedia on line

tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] molto forte; b) a fini apotropaici, per proteggersi da malattie, epidemie, contagi. Gli Andamanesi si tatuavano contro le malattie, gli Ainu in caso di epidemie, gli Yuin prima di un combattimento; c) per segnare l’appartenenza a un gruppo: il t. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – SCARIFICAZIONE – ANTROPOLOGIA – PALETNOLOGI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatuaggio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
preeuropide
preeuropide s. m. e agg. [comp. di pre- e europide]. – In antropologia fisica, denominazione usata in passato per indicare i gruppi etnici (Ainu, Urali e Lapponi) considerati geograficamente periferici agli europidi, che presentano caratteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali