• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Geografia [8]
Biografie [7]
Religioni [6]
Archeologia [6]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [2]
Antropologia culturale [4]

Ainu

Enciclopedia on line

Popolazione del Giappone stanziata soprattutto nell’isola di Hokkaido, in misura minore nelle Curili e a Sahalin, e attualmente presente anche a Tokyo e in altre città giapponesi. Gli A. erano gli antichi occupanti dell’arcipelago, respinti nelle zone più marginali, tra i sec. 10° e 5° a.C., dall’invasione di popolazioni mongoliche provenienti dalla Corea, che ebbero poi un enorme incremento demografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ARCIPELAGO – GHILIACHI – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ainu (2)
Mostra Tutti

paleoasiatico, gruppo

Enciclopedia on line

Nelle sistematizzazioni tipologiche dell’antropologia della fine del 19° sec., un gruppo di popolazioni dell’Asia nord-orientale (detto anche paleosiberiano) caratterizzato dall’uso di lingue isolate (quindi [...] lingue uralo-asiatiche e con l’eschimese. I gruppi che lo compongono (tra cui Ciukci, Korjaki, Ainu, Ket) sono popolazioni mongoliche, all’infuori degli Ainu, che, prima dei mutamenti avvenuti nel corso del 19° e 20° sec., avevano un’economia fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTROPOLOGIA – ALLEVAMENTO – AINU

Montandon, George-Alexis

Enciclopedia on line

Esploratore ed etnologo svizzero (n. Cortaillod, Neuchâtel, 1879 - m. 1945); dal 1935 prof. di etnologia alla Scuola di antropologia di Parigi. Compì un viaggio (1909-11) nel l'Etiopia del sud-ovest (Au [...] (1919-21) un viaggio scientifico intorno al mondo con particolari ricerche sui Havasupai dell'Arizona, le Hawaii, gli Ainu. Portò notevoli contributi alla scuola dei cicli culturali, della quale fu seguace. Ha anche applicato la teoria dell'ologenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – ETIOPIA – ARIZONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montandon, George-Alexis (1)
Mostra Tutti

scarpa

Enciclopedia on line

scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati [...] di ampliare la superficie plantare e di poter così camminare più speditamente sulla neve senza affondarvi. Diffusa soprattutto tra Inuit, Ainu e Coreani del Nord, è stata considerata il prototipo da cui sono derivati la racchetta da neve e lo sci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – ELETTROMAGNETE – INUIT – AINU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarpa (1)
Mostra Tutti

tatuaggio

Enciclopedia on line

tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] molto forte; b) a fini apotropaici, per proteggersi da malattie, epidemie, contagi. Gli Andamanesi si tatuavano contro le malattie, gli Ainu in caso di epidemie, gli Yuin prima di un combattimento; c) per segnare l’appartenenza a un gruppo: il t. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – SCARIFICAZIONE – ANTROPOLOGIA – PALETNOLOGI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatuaggio (3)
Mostra Tutti

sciamanesimo

Dizionario di Storia (2011)

sciamanesimo Credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici, incentrate sulla figura dello sciamano. Il termine sciamano, attestato per la prima volta nel 1698 in russo, deriva [...] con le differenze regionali, tra le popolazioni altaiche, uraliche, paleo-siberiane con propaggini tra gli eschimesi e gli ainu (Hokkaido). Lo s. centro-asiatico ha tutti i caratteri distintivi (viaggio estatico, volo magico, ascensione al cielo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: ASIA CENTRALE – IPPOCRATE – ESCHIMESI – ERODOTO – ESTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciamanesimo (5)
Mostra Tutti

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] si riscontrano presso i Lapponi (tra i quali si manifesta l’intenzione di stornare da sé la possibile vendetta dell’animale ucciso), gli Ainu (presso i quali vi è l’uso di catturare un o. alla fine dell’inverno, di nutrirlo fino all’autunno, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] i circa 70 di Hokkaido, colonizzata da meno di un secolo e mezzo, e prima popolata sparsamente solo da poche migliaia di Ainu. Notevoli differenze si riscontrano poi all’interno delle singole isole, con le poche aree pianeggianti (meno del 25% della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Razza

Universo del Corpo (2000)

Razza Brunetto A. Chiarelli Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] , lapponi, baltici, alpini, adriatici, mediterranei, arabo-berberi, anatolici, uralici, iraniani, indiani, etiopici, ainu; mongolica, comprendente tungusi, sinici, sudmongolici, siberiani, esquimesi, alleganici, sonoriani, pueblo-andini, amazzonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RAZZISMO 'SCIENTIFICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza (3)
Mostra Tutti

Etnopsichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnopsichiatria John G. Kennedy Introduzione Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] esistono individui 'iperimpressionabili' particolarmente sensibili a stimolazioni improvvise e inaspettate. In Malesia e tra gli Ainu del Giappone, questi individui vengono sistematicamente provocati dal gruppo, che si diverte alle loro spalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
preeuropide
preeuropide s. m. e agg. [comp. di pre- e europide]. – In antropologia fisica, denominazione usata in passato per indicare i gruppi etnici (Ainu, Urali e Lapponi) considerati geograficamente periferici agli europidi, che presentano caratteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali