Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] la Sabena (1923), l’Imperial Airways (1924), da cui derivò la British Airways, l’Aeropostale (1925), da cui nacque (1935) l’AirFrance, la Lufthansa (1926), la Pan American (1927) e la TWA (1930). In un primo tempo fu la compagnia di bandiera tedesca ...
Leggi Tutto
Putman, Andrée (nata Andrée Christine Aynard). - Designer francese (n. Parigi 1925). Avviata alla carriera musicale, si avvicinò al design collaborando con riviste come Elle (1952-58) e L'oeil (1960-64) [...] , Saint James Club), ma anche lo studio del ministro della cultura, J. Lang (1985). Nel 1993 disegnò gli interni del Concorde per AirFrance e nel 1996 realizzò il set per The pillow book di P. Greenaway. Dal 1998 il suo studio ha cambiato nome in ...
Leggi Tutto
Bosc, Adrien. – Scrittore ed editore francese (n. Avignone 1986). Fondatore delle Editions Du-Sous, ha esordito nella scrittura con il romanzo Constellation (2014; trad. it. Prendere il volo, 2015), ricostruzione [...] della vicenda dell’aereo Constellation della compagnia AirFrance, schiantatosi in volo verso New York nel 1949, e delle biografie delle 48 persone che vi persero la vita. Riflessione sulla casualità e sull’incrocio di destini e circostanze, l’opera ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] abbia avviato dagli anni Ottanta una parziale o completa privatizzazione che ha coinvolto molte aziende (tra cui AirFrance, France Telecom, Renault e Thales), il sistema economico prevede una presenza massiccia dello stato. Il governo controlla ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] le prime grandi compagnie aeree nazionali, o 'di bandiera', molte delle quali esistono tuttora, come la British Airways inglese, l'AirFrance, la KLM in Olanda e così via.
Dall'elica al jet
Il motore a scoppio. Perché l'aviazione civile prendesse ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] triangolazione tra uomo, tecnologia e occupazione non è affatto nuova, in realtà, e non è nata dall’incidente del volo AirFrance 296. Già nel 1930 a Madrid l’economista John Maynard Keynes, in un intervento intitolato Le prospettive economiche per i ...
Leggi Tutto
aereo, trasporto
Alberto Heimler
Trasferimento di persone e cose da un luogo all’altro per mezzo di veicoli aerei.
Nel settore dell’industria dei trasporti quello aereo è uno dei segmenti più dinamici. [...] tutte privatizzate, si sono a loro volta trasformate, in alcuni casi attuando concentrazioni (per es., KLM e AirFrance), in altri unendosi in alleanze strategiche, volte a favorire le scelte di viaggio dei passeggeri. Contemporaneamente è aumentato ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] persiane (Būshīr e Giāsk sulle rotte: Amsterdam-Bandoeng, della compagnia olandese K. L. M.; Marsiglia-Saigon, dell'AirFrance; e Londra-Singapore dell'Imperial Airways).
L'aviazione civile della Persia dipende dal Ministero delle poste e telegrafi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] , mentre altre sono in corso di installazione.
In Francia, è stato recentemente sviluppato il sistema RADIO MAILLES (in Lafannochère, Conseils de pilotage et de navigation pratique, AirFrance, Parigi 1939; P. Sandretto, Principles of aeronautical ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] leggi di portata generale in proposito (Austria, Romania, Svizzera). La Francia ha risolto i problemi giuridici più importanti attraverso gli statuti (es., Transat. AirFrance).
L'alleanza tra capitale pubblico e privato si risolve a vantaggio di ...
Leggi Tutto
fideraggio
(feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe dovuto avere il suo centro in Malpensa,...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...