• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [7]
Archeologia [6]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Biologia [3]
Botanica [3]
Manufatti [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geografia [2]

cicogne, ibis e aironi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cicogne, ibis e aironi Giuseppe M. Carpaneto Gambe lunghe e becco fino Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] ambienti con erba alta, come le steppe e le savane, oppure vanno alla ricerca del cibo camminando nell'acqua, come fanno gli aironi e le spatole. Le dimensioni dei Ciconiformi sono mediamente grandi: le specie di taglia maggiore, come i marabù e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – AGRICOLTURA – TARABUSINI – LIBELLULE – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicogne, ibis e aironi (2)
Mostra Tutti

SGARZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SGARZA . Nome dato da alcuni autori italiani a varie specie di Aironi. La Sgarza bianca maggiore è l'Airone bianco maggiore, la Sgarzetta o Garzetta l'Airone minore (Egretta g. garzetta [L.]), la Sgarza [...] ciuffetto l'Ardeola ralloides (Scop.) e la Sgarza nitticora la Nycticorax n. nyeticorax (L.) chiamata anche semplicemente Nitticora (v. airone, II, p. 37, e tavv. a colori). ... Leggi Tutto

GRALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRALLE (lat. scient. Grallae) Ordine di Uccelli che comprendeva i sottordini Limicole, Fulicarie, Gru o Alettoridi, Aironi (con Cicogne e Mignattai) e Fenicotteri, chiamati nel loro insieme anche Trampolieri. [...] Al vecchio ordine Gralle corrispondono nella sistematica attuale quelli dei Gressori (v.), Fenicotteri (v.), Limicole (v.) e Alettoridi (v.) ... Leggi Tutto

BALAENICEPS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (istituito dal Gould) di aironi di enorme statura (altezza circa m. 1,50) della famiglia Balaenicipididae, che non comprende altri generi. Se ne conosce una sola specie, Balaeniceps rex Gould, dell'Africa [...] centrale (sottoprovincia dell'Abissinia), portata in Europa per la prima volta da Mansfield Parkyns nel 1851 dal Nilo bianco. Si distingue per i seguenti caratteri: colorito generale bruno-grigiastro, ... Leggi Tutto
TAGS: BALAENICEPS REX – EUROPA – AIRONI

GRESSORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESSORI (lat. scient. Gressores) Ettore Arrigoni degli Oddi Ordine di Uccelli che comprende, in Europa, Cicogne, Spatole, Aironi e Mignattai; fuori d'Europa le due famiglie Balaenicipidae e Scopidae. [...] Sono caratterizzati dall'avere il becco allungato-cuneato, duro quasi in ogni sua parte; le ali lunghe e ampie con 11-12 remiganti primarie, i tarsi lunghi, il piede insessore, cioè adatto ad appoggiarsi ... Leggi Tutto

AIRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome si comprendono i varî generi della famiglia Ardeidae o Aironi. Sono caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, con dente più o meno distinto prima dell'apice della mascella [...] 'ineguale lunghezza delle vertebre, soprattutto dalla grande lunghezza della sesta; collo, nel volo, e di frequente anche quando gli aironi sono posati, a forma di S; sterno con due incisioni sul margine posteriore; dito esterno e mediano riuniti da ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – ASIA CENTRALE – ARDEIDAE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIRONE (2)
Mostra Tutti

ARDEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (fondato da Linneo) di Uccelli dell'ordine dei Trampolieri, o Grallae, famiglia Ardeidae, a cui appartengono le diverse specie di Aironi (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: TRAMPOLIERI – ARDEIDAE – UCCELLI – SPECIE – GENERE

banalese

NEOLOGISMI (2018)

banalese s. m. (iron.) Linguaggio privo di originalità, banale. • L’addio al compagno di strada Giulio Rapetti, al coautore di decine di canzoni che avevano provocato spaventosi cori sulle spiagge e [...] furibondi petting nella «brughiera» sotto il volo degli «aironi», cioè la flora e la fauna del tipico «banalese sublime» di Mogol, non poteva essere più definitivo, radicale, irrimediabile. (Edmondo Berselli, Repubblica, 8 ottobre 2006, p. 52, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – MOGOL

AZTECHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] ricorda presumibilmente la loro vita trogloditica e che viene posta presso due regioni dette l'una Aztlán ("terra degli aironi" o "terra bianca") e l'altra Tecolhuacán (terra dei discendenti da avoli divini"); regioni non ancora identificate e che ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVO MESSICO – CASAS GRANDES – TENOCHTITLÁN – CHILPANCINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZTECHI (3)
Mostra Tutti

EURIPIGA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello neotropico, unico rappresentante del genere Eurypyga e della famiglia Eurypygidae. Comprende due specie: E. helias (Pall.) del Brasile, Amazonia e Venezuela ed E. maior Hartl. dell'America Centrale [...] . Appartiene a quei trampolieri di posizione sistematica incerta, affini da un lato alle Gru e dall'altro ai Ralli; somiglia agli Aironi nella forma del capo e del becco, il quale è leggermente arcuato all'estremità. Grande poco meno d'una gallina, è ... Leggi Tutto
TAGS: EURYPYGIDAE – NEOTROPICO – VENEZUELA – COLOMBIA – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
airóne
airone airóne s. m. [dall’ant. aghirone, e questo dal germ. heigir o heiger; cfr. lat. mediev. hairo -onis]. – Nome di alcuni grossi uccelli acquatici della famiglia ardeidi, che si nutrono di pesci: hanno becco diritto, collo lungo, a forma...
garża²
garza2 garża2 s. f. [dallo spagn. garza, di origine incerta]. – Nome region. (Italia settentr. e centr.) di alcune specie di aironi, e in partic. dell’airone cenerino, dell’airone rosso e dell’airone bianco maggiore (cfr. sgarza). ◆ Dim. garżétta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali