• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [7]
Archeologia [6]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Biologia [3]
Botanica [3]
Manufatti [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geografia [2]

Ciconiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di [...] collocate in altri gruppi. Secondo una diffusa e moderata revisione si considerano incluse nei C. le famiglie: Ardeidi, aironi e garzette; Baleniciptidi, becco a scarpa; Ciconidi, cicogne e marabù; Coclearidi, con becco a cucchiaio; Scopidi, ombrette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – TRESCHIORNITIDI – BECCO A SCARPA – CATARTIDI – CICONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciconiformi (1)
Mostra Tutti

MIGNATTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNATTAIO (lat. scient. Plegadis falcinellus falcinellus [L.]; fr. falcinelle éclatant; sp. falcinelo, morito; ted. dunkelfarbiger Sichler; ingl. glossy Ibis) Ada Agostini Uccello della famiglia Ibididae, [...] molluschi. Vive congregato in enormi stuoli; ha volo rapido, ma sostenuto. Nidifica in colonie di numerosissimi individui associate agli aironi e marangoni nelle paludi, sul terreno. Ha un'area di diffusione molto vasta ed è rappresentato in tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNATTAIO (1)
Mostra Tutti

PIUME

Enciclopedia Italiana (1935)

PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers) Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] Sonda. Oltre allo struzzo forniscono piume pregiate gli aironi (specialmente le penne bianche della parte inferiore del degli uccelli più rari o più di moda (uccelli del paradiso, aironi, ecc.), con quelle di uccelli comuni (oca, pavone, gallo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIUME (2)
Mostra Tutti

PALMIPEDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIPEDI Alessandro Ghigi . Gruppo artificiale di Uccelli caratterizzati dall'avere le dita palmate, che li rendono ottimi nuotatori. Questa circostanza fa sì che la grande maggioranza dei Palmipedi [...] Gabbiani). Tutti i Palmipedi peraltro, eccetto i Gabbiani e le Folaghe, sono riuniti, insieme con le Palamedee, le Cicogne, gli Aironi e i Rapaci diurni, nell'ordine dei Pelargorniti, che forma da solo quasi tutta la serie dei Paleopterigi o Uccelli ... Leggi Tutto

NIDIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIDIFICAZIONE Alessandro Ghigi . Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...] di utilizzare materiali diversi dai soliti, quando non trovano quelli abituali e sanno anche adattarsi a circostanze diverse. Gli aironi, per es., quando nidificano in una palude e non dispongono di grossi alberi, intrecciano abilmente i giunchi e ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Tra i più antichi materiali emergono ceramiche di importazione dalla Grecia (produzioni corinzie con coppe del tipo Thapsos, kotylai ad aironi), dal bacino dell’Egeo (produzioni rodie) e dall’Asia Minore. A questi si affianca, via via prevalendo, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

el-MENZALEH

Enciclopedia Italiana (1934)

La più vasta laguna costiera del delta niliaco, che si stende dal ramo di Damietta a O. fin oltre Porto Said a E., con una superficie di circa 2600 kmq. Un cordone litoraneo sabbioso, che ha una larghezza [...] è così abbondante che, sulla vastissima estensione della laguna, può dare lavoro a circa settemila barche. Stormi di pellicani, di aironi e di fenicotteri si adunano sullo specchio delle acque e ne formano una delle più grandi attrattive così per i ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – PORTO SAID – DAMIETTA – TANITICO – TENNIS

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269) R. Spadea Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] rappresentati da frammenti di ceramica corinzia del tipo di Thapsos (coppe senza pannello, crateri), da kotỳlai «ad aironi» e altro vasellame di tradizione subgeometrica corinzia (ancora kotỳlai, kỳlikes, in cui dominano campi metopali, decorati in ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] da varie aree del mondo greco (ceramica euboica, corinzia, achea, laconica, greco-orientale, oltre ai piatti con aironi stilizzati e ai buccheri etruschi), che diedero impulso alle produzioni in ateliers locali che imitavano i modelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

GRU

Enciclopedia Italiana (1933)

GRU (lat. scient. Megalornis g. grus L., Grus cinerea, G. communis Auct.; fr. grue cendrée; sp. grullo; ted. Kranich; ingl. crane) Ettore Arrigoni degli Oddi Maestoso uccello dell'ordine Alectorides, [...] grande statura, con collo lunghissimo e sottile, e gambe pure assai lunghe; esse esteriormente assomigliano alle Cicogne e agli Aironi. I sessi sono simili nel colore, le uova sono macchiate. Il genere comprende undici specie, delle quali otto sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
airóne
airone airóne s. m. [dall’ant. aghirone, e questo dal germ. heigir o heiger; cfr. lat. mediev. hairo -onis]. – Nome di alcuni grossi uccelli acquatici della famiglia ardeidi, che si nutrono di pesci: hanno becco diritto, collo lungo, a forma...
garża²
garza2 garża2 s. f. [dallo spagn. garza, di origine incerta]. – Nome region. (Italia settentr. e centr.) di alcune specie di aironi, e in partic. dell’airone cenerino, dell’airone rosso e dell’airone bianco maggiore (cfr. sgarza). ◆ Dim. garżétta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali