• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [7]
Archeologia [6]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Biologia [3]
Botanica [3]
Manufatti [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geografia [2]

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ha tra i proprî scopi quello di presentare al pubblico tutto ciò che si fa nella caccia. Grave l'incetta degli aironi. Si trattava di caccia fatta per commerciarne le penne per distintivi di autorità, ed è giunta alla quasi estinzione della specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

MASCARENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106) Roberto ALMAGIA Giuseppe COLOSI Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] localizzato a Rodriguez, sopravvisse fino al 1761. Attualmente le Mascarene, oltre a varî uccelli marini, posseggono aironi, sparvieri, qualche pappagallo, qualche coraciforme, parecchi passeracei. I Rettili sono assai ben rappresentati da camaleonti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RIUNIONE – OCEANO INDIANO – ÎLE DE FRANCE – CORACIFORME – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARENE (1)
Mostra Tutti

MOLTONI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLTONI, Edgardo Fausto Barbagli – Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio. Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] sull’alimentazione, pubblicati due anni più tardi (Le garzaie in Italia con osservazioni particolareggiate su alcune di esse e sugli aironi ivi nidificanti, in Riv. italiana di ornitologia, s. 2, VI [1936], pp. 109-148, 211-269). Il più importante ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO PONZIANO – ARCIPELAGO TOSCANO – ATTIVITÀ VENATORIA

LESINA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Rina MONTI Vasta laguna che si allunga ai piedi del Gargano settentrionale, da E. a O., per 22 km. e con una larghezza media [...] vennero introdotte anche le carpe. Nei mesi d'autunno e d'inverno numerosi stormi di uccelli acquatici: oche, germani, moriglioni, fischioni, alzavole, gallinelle, folaghe, gru, aironi, offrono ai cacciatori selvaggina varia e abbondante. ... Leggi Tutto

alimentare, rete

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alimentare, rete Giuseppe M. Carpaneto Come gli organismi viventi interagiscono fra loro Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] dei loro predatori, quasi a voler compensare le proprie perdite. Per esempio, gli aironi divorano i coccodrilli neonati che una volta cresciuti divorano gli aironi stessi. Ciò significa che nelle reti alimentari spesso le relazioni non sono a senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COMUNITÀ BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – SOSTANZA ORGANICA – ENERGIA SOLARE

lucertole, orbettini e fienarole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lucertole, orbettini e fienarole Giuseppe M. Carpaneto Piccoli sauri dei nostri giardini Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] cercano a loro volta di catturarle: si tratta di carnivori come i gatti e le donnole, grossi uccelli come le cornacchie, gli aironi, i falchi e le civette, per non parlare di altri rettili come i serpenti. Ma le lucertole riescono spesso a cavarsela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ROBINSON CRUSOE – INVERTEBRATI – ARCO ALPINO – PLEISTOCENE

SHEN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEN-SI (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] , volpi, cinghiali, cervi, antilopi, aquile, fagiani, pernici. Nella valle del Wei ho abbondano uccelli acquatici, oche, anatre, ibis, aironi. Nei monti Ts'in ling si hanno orsi, tigri, leopardi, cinghiali, cervi, daini muschiati. La fauna e la flora ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] produzione di argilla figulina in cui, accanto a motivi lineari di matrice protocorinzia, si ripete all'infinito il motivo degli «aironi» (così come più tardi si sfrutterà a lungo il motivo tardo-protocorinzio dei cani correnti). Lo stesso filone s ... Leggi Tutto

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] e delle paludi dove trovano nutrimento: generalmente il termine si riferisce alle specie degli ordini Gruiformi (gru) e Ciconiformi (aironi, cicogne, fenicotteri); u. limicoli o u. di ripa, quelli il cui ambiente è rappresentato dalle rive dei fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

coccodrilli, caimani e alligatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coccodrilli, caimani e alligatori Giuseppe M. Carpaneto I grandi sopravvissuti I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] da molti animali: varani e mammiferi carnivori (manguste, sciacalli e altri) si nutrono delle uova, mentre diversi uccelli (aironi, cicogne e altri) e Pesci di grossa taglia divorano i piccoli coccodrilli. Madri premurose Diversamente da ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – CHIOCCIOLE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
airóne
airone airóne s. m. [dall’ant. aghirone, e questo dal germ. heigir o heiger; cfr. lat. mediev. hairo -onis]. – Nome di alcuni grossi uccelli acquatici della famiglia ardeidi, che si nutrono di pesci: hanno becco diritto, collo lungo, a forma...
garża²
garza2 garża2 s. f. [dallo spagn. garza, di origine incerta]. – Nome region. (Italia settentr. e centr.) di alcune specie di aironi, e in partic. dell’airone cenerino, dell’airone rosso e dell’airone bianco maggiore (cfr. sgarza). ◆ Dim. garżétta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali