Generale (Metz 1857 - Parigi 1921). Nella prima guerra mondiale si distinse alla battaglia dell'Aisne (sett. 1914), ottenendo il comando della 10a armata francese, con cui partecipò brillantemente alla [...] manovra detta la corsa al mare. Dalla fine del 1915 fu a riposo; richiamato in servizio nel 1916, si distinse al comando dell'11º e 15º corpo d'armata ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] come unità amministrativa, entrando a costituire il nuovo dipartimento della Somme e in parte quelli del Pas-de-Calais, dell’Aisne e dell’Oise.
Fu denominata piccardismo, perché si riteneva promossa da un gruppo di Piccardi rifugiatisi in Boemia, la ...
Leggi Tutto
Generale (Tulle 1856 - Parigi 1924). Nella prima guerra mondiale si distinse sull'Ourcq e sull'Aisne, e a Verdun; nel 1916 sostituì Pétain al comando della 2a armata, e lo stesso anno fu nominato comandante [...] in capo delle armate francesi del N e del NE in sostituzione del generale J. J. Joffre; ma in seguito all'infelice esito dell'offensiva dell'aprile 1917, fu esonerato dal comando e trasferito in Nord Africa ...
Leggi Tutto
Crépy-en-Laonnois Centro della Francia settentrionale (1700 ab. ca. nel 2000), nel dipartimento dell’Aisne, a NO di Laon.
Ricordata sin dall’epoca merovingica, ebbe il primo statuto comunale da Filippo [...] Augusto (1184). Fortificata nel 14° sec., fu importante centro militare durante la guerra dei Cent’anni e nel corso delle lotte di religione; presa dai cattolici della Lega, venne distrutta nel 1590.
Per ...
Leggi Tutto
Società francese per l’industria chimica con sede a Parigi. Fu fondata a Saint-Gobain (Aisne) nel 1665 su licenza di Luigi XIV per la fabbricazione di vetri e specchi. Trasformatasi in società anonima [...] nel 1830, nel corso degli anni estese la sua produzione ai settori dei concimi chimici, degli acidi minerali, degli alcali, dei fertilizzanti, delle materie plastiche e, dal 1928, al settore petrolifero. ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Quentin) Città della Francia settentrionale (56.792 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Aisne (a 70 km ca. da Amiens), costruita ad anfiteatro sulle alture dominanti la riva destra del fiume [...] Somme e lungo il canale di San Quintino. Attivo centro industriale (industrie elettriche, alimentari, metalmeccaniche, tessili).
Augusta Viromanduorum fu in epoca romana importante nodo stradale. Meta ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aisne, situata a 65 m. s. m.. a 19 km. a E. di Soissons, sulla riva destra della Vesle. Ha circa 1500 ab. Notevole la collegiata - Saint-Yved - che fu consacrata [...] il 31 agosto 1216. Villard de Honnecourt ne rilevò la pianta assai originale. La navata centrale fu in parte distrutta nel 1832: nella facciata moderna che chiude le due campate superstiti furono riadoperati ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] di Vervins. - Pacificatosi con la Chiesa e coi capi della Lega, Enrico IV meditava di sferrare un attacco decisivo contro Filippo II. Egli aveva potuto dare alla guerra contro la Spagna il carattere di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 12 giugno 1824 ad Anizi-le-Château (Aisne), morto il 3 giugno 1887 a Sèvres. Esordì al Salon del 1851 con due medaglioni in bronzo; espose poi regolarmente dal 1857 sino alla morte. Occupatosi [...] prima di arte decorativa, ottenne il primo successo con una decorazione di camino rappresentante una scena soldatesca. Obbligato dalla rivoluzione del giugno a passare in Inghilterra, il C. per cinque ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] castello, che esisteva al principio del sec. XI.
Questo castello, che dominava una delle vie di accesso all'Île-de-France, subì molte vicissitudini, come anche la città di Guise. Raso al suolo nel sec. ...
Leggi Tutto
sissonne
〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella Francia settentr.)]. – Passo della danza...
tardenoisiano
〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, caratterizzata da microliti geometrici,...