Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] ai (cosiddetti) folli, nel senso più moderno e ordinario della parola, risulta già un'operazione metaforica più diavolo' che 'non ce la fa' e di conseguenza egli ha bisogno di un aiuto, spesso non facile, da parte della società di cui fa parte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ai suoi pazienti più facoltosi, e forse anche artisti, che versavano in condizioni critiche, che avrebbe gradito qualcuna delle loro opere d'arte in cambio del suo aiuto Spedale affinché fossero agevolati adolescenti bisognosi con un sussidio negli ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] aiuto non corretto (primum non nocere). L'intervento sarà diverso in funzione del luogo e dei mezzi a disposizione. Bisogna infarti, ai gravi disturbi del ritmo, alle ferite del cuore, ai tamponamenti bisogna porre l'infortunato nella posizione più ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] nello stesso anno la nomina ad aiuto presso la clinica medica di Firenze impegno del clinico nel recare soccorso ai feriti e aibisognosi, tanto che gli fu conferita malattie infettive i risultati più importanti ai fini dottrinali e pratici furono ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] della carità e della misericordia, e quello dell’aiuto nei confronti di chi ha bisogno di cibo, abiti, elemosine. L’assistenza così che occupano una o più stanze, per non dire dell’ingombrante strumentazione necessaria ai vari tipi di diagnostica ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] motto politico è, per ora, aiuto, soccorso, obbedienza al Governo provvisorio 30 marzo 1849 dando voce ai gruppi repubblicani che auspicavano una di redigere il regolamento. Più di tutto, però, in denaro per i genitori bisognosi. Sua anche la proposta ...
Leggi Tutto
aiuto
s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. – 1. a. Opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, una nazione) da una difficoltà,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...