• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [18]
Storia [11]
Biografie [9]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [8]
Religioni [3]
Europa [3]
Musica [2]
Geografia [2]
Storia medievale [2]

Rinascimento e cultura antiquaria: il rapporto con l’antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] motivi ornamentali delle porte bronzee della Cappella Palatina di Aix-la-Chapelle (786-804) o nelle Virtù e Sibille del recto, lo stile della ritrattistica imperiale romana. È poi la bottega di Francesco Squarcione (1397-1468), dove si affastellano ... Leggi Tutto

LEONE III papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE III papa, santo Raffaello Morghen Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] simbolo Niceno della formula della processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio (Filioque) decisa nel concilio di Aix-la-Chapelle. Ma negli ultimi anni della sua vita, quando nuove rivolte di nobili romani misero in pericolo il suo potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III papa, santo (4)
Mostra Tutti

PHILIDOR

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIDOR Henry PRUNIERES . Soprannome di un'illustre famiglia di musicisti francesi del secolo XVIII, il cui vero nome era Danican. La genealogia piuttosto confusa di questa famiglia sembra che si possa [...] in Olanda, in Germania e in Inghilterra per misurarsi con i più celebri giuocatori del tempo. Trionfò dappertutto. Nel 1748 pubblicò a Aix-la-Chapelle la sua famosa analisi del giuoco degli scacchi. Nonostante gli ottimi studî musicali compiuti sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIDOR (1)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE Walter Maturi . charles-irénée castel, detto l'abbé de saint-Pierre, nacque nel castello di Saint-Pierre-l'Église nel 1658 e compì i suoi studî a Caen, interessandosi di filosofia, fisica, [...] , un congresso permanente dei loro plenipotenziarî doveva tenersi in una città libera o neutra, quali Utrecht, Colonia, Ginevra, Aix-la-Chapelle. Sopra ad ogni conflitto di principi o nazioni, un'idea giganteggiava nell'anima del Saint-Pierre, cioè l ... Leggi Tutto

GOURGAUD, Gaspard, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURGAUD, Gaspard, barone Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Versailles nel 1783, morto a Parigi nel 1852. Tenente di artiglieria nel 1802, fece tutte la campagne dell'Impero, e dal 1811 in [...] 'ex-imperatrice Maria Luisa, divenuta duchessa di Parma e facendo sentire la sua voce in occasione del Congresso di Aix-la-Chapelle. Nello stesso tempo pubblicò a Londra una Relation de la campagne du 1815, sequestratagli dal governo inglese, che lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOURGAUD, Gaspard, barone (1)
Mostra Tutti

SIEMENS, Werner von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEMENS, Werner von Nato a Lenthe (Hannover) il 13 dicembre 1816, morto a Berlino il 6 dicembre 1892. A diciotto anni entrò alla scuola d'artiglieria e genio a Berlino, dove, e in seguito come ufficiale, [...] nell'industria elettrotecnica. Nel 1848 intraprese per conto del governo prussiano la costruzione della linea telegrafica sotterranea da Berlino a Halle e Aix-la-Chapelle, e in seguito, ritiratosi dall'esercito, si dedicò interamente allo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: GALVANOPLASTICA – ELETTROTECNICA – MATEMATICA – HANNOVER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEMENS, Werner von (1)
Mostra Tutti

SANDWICH, John Montagu, 4° conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDWICH, John Montagu, 4° conte di Uomo politico inglese, nato a Hinchinbroke il 3 novembre 1718, morto a Londra il 30 aprile 1792. Legatosi giovanissimo al duca di Bedford, fu nominato nel dicembre [...] fu plenipotenziario a Breda, e sino alla pace di Aix-la-Chapelle (1748) rappresentò l'Inghilterra nei complessi negoziati di quegli anni. Nel 1747 fu nominato primo lord dell'ammiragliato; ma la carica gli venne tolta, per vicende politiche, nel 1751 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDWICH, John Montagu, 4° conte di (1)
Mostra Tutti

SMARAGDO abate di Aniane

Enciclopedia Italiana (1936)

SMARAGDO abate di Aniane Gerardo Bruni Discepolo del grande S. Benedetto d'Aniane riformatore della vita monastica d'Occidente, accompagnò il suo maestro al concilio di Francoforte del 794 e forse anche [...] a quello di Aix-la-Chapelle nell'817. Fu forse in quest'ultima occasione che conobbe Carlomagno. Morì il 7 marzo 843. Fu onorato come santo sotto il nome di Ardone. Molti degli scritti di Smaragdo di Saint-Michel gli furono erroneamente attribuiti. ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] bizantini e anche siriaci. Così la cappella palatina di Aix-la-Chapelle è ispirata in gran parte al à l'antique dans l'école anglaise et dans l'école française avant David, in La Renaissance de l'art français et des industries de luxe, 5, 1922, pp. ... Leggi Tutto

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] ravennate, FR, s. III, 87, 1963, pp. 138-154; H. Stern, The Ivories on the Ambo of the Cathedral of Aix-la-Chapelle, The Connoisseur 153, 1963, pp. 166-171; G. de Francovich, Il concetto della regalità nell'arte sasanide e l'interpretazione di due ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali