BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] b. provenzali, autonomi, con pianta ottagonale inscritta in un quadrato e con nicchie (Marsiglia, Fréjus, Riez), mentre il b. di Aix-en-Provence, del sec. 5°-6°, aveva in origine pianta quadrangolare essendo state le nicchie aggiunte, a quanto sembra ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] s. Giovanni, attribuito in un primo tempo a Nicolas Pinson e conservato presso la cappella dell'ospedale St-Jacques ad Aix-en-Provence, è stato restituito, in seguito al restauro, alla mano del G. (Gloton-Rinville, 1990).
La tela, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] Jeanne, I, Paris 1932, pp. 27 s., 714; N. Coulet, Un couvent royal: les Dominicaines de Notre-Dame de Nazareth d’Aix au xiiie s., in Cahiers de Fanjeaux, VIII (1973), p. 254; G. Vitale, Nobiltà napoletana della prima età angioina. Élite burocratica ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] vassalli radunati nell'assemblea di Mantaille. Il suo dominio si estendeva sulle provincie ecclesiastiche di Vienne, di Lione, di Arles, di Aix, di Besançon e della Tarentasia. Suo successore fu Luigi il Cieco (890-928), il quale vi tenne come duca e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] infatti si possono rintracciare delle riprese, “rinascenze” appunto, nei motivi ornamentali delle porte bronzee della Cappella Palatina di Aix-la-Chapelle (786-804) o nelle Virtù e Sibille del pulpito del duomo di Siena di Nicola Pisano (1210 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] di Novara, e due anni dopo compare, insieme con Napo, coll'appellativo di nobilis, nel trattato di alleanza stipulato ad Aix con Carlo d'Angiò nel gennaio 1265.
Tale documento attesta quindi un'attiva partecipazione del D. alla vita politica di ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] , è poi menzionato da solo in un documento del 1471 relativo al contratto di allogazione stipulato con Louis Manaud, mercante di Aix, per un polittico (anch'esso perduto) per la chiesa degli agostiniani della città (ibid.).
Al di là di queste scarne ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] Paus., i, 33, 7 s.). Anche su un sarcofago ad Aix-en-Provence compare T. nella scena della nascita di Elena dall' : J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 459, n. 4. Sarcofago di Aix: C. Robert, Sarkophagrel., II, tav. II, 2. Pittura pompeiana: K. Schefold, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] viaggio l'abbia messo in diretto contatto con l'ambiente provenzale, con le opere di Barthélemy d'Eyck e di Quarton sparse fra Aix ed Avignone.
È evidente infatti in questi lavori del D. un sensibile accordo con i modi con cui la cultura toscana già ...
Leggi Tutto
Benelli, Ugo. – Tenore italiano (n. Genova 1935). Intrapresi gli studi musicali a Genova sotto la guida di P. Magenta e perfezionatosi alla scuola del Teatro alla Scala di Milano con G. Confalonieri e [...] Opera di Parigi, Théatre de la Monnaie, San Francisco, Chicago, Metropolitan, oltre che nei Festival di Salisburgo, Edimburgo, Aix-en-Provence e Wexford). Ritiratosi nel 2004, si è poi dedicato all'insegnamento del canto. Per la discografia completa ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...