SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] -Trois-Châteaux et Saint-Trophime d'Arles et l'église romane à trois nefs en Provence rhodanienne: architecture, construction, évolution (tesi), Aix-en-Provence 1992, pp. 1-204, 636, 743-831; id., Saint-Paul-Trois-Châteaux und Saint-Trophime in Arles ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] ) e dalla Terza Università (1992).
Bibl.: A.-M. Seronde Babonaux, De l'urbs à la ville: Rome. Croissance d'une capitale, Aix-en-Provence 1980 (trad. it., Roma dalla città alla metropoli, Roma 1983); La metropoli spontanea. Il caso di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse 1968", Bordighera-Aix-Marseille 1971, pp. 37-60; M. Vavassori, Una lapide e un battistero paleocristiani a Noli, Rivista di studi liguri 39 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] l'espace dans la peinture des Paléologues, CahA 14, 1964, pp. 183-216; D. Gaborit-Chopin, Un dessin de l'église d'Aix-la-Chapelle par Adhémar de Chabannes dans un manuscrit de la Bibliothèque Vaticane, ivi, pp. 233-235; S. Ferri, Costanti disegnative ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] , il celeberrimo avorio Barberini, ora al Louvre (Aronberg Lavin, 1975, doc. 265/157), che il cardinale ebbe modo di ammirare ad Aix-en-Provence nel 1625, nello studio di Peiresc, che lo descrisse in quello stesso anno come "un bas relief d'ivoire ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] monuments paléochrétiens découverts ou étudiés en Grèce de 1938 à 1954, "Actes du Ve Congrès international d'archéologie chrétienne, Aix-en-Provence 1954", Città del Vaticano-Paris 1957, pp. 109-116; A. Alpago Novello, Grecia bizantina, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] firmato da Henricus Belandini (Pistoia, Mus. della cattedrale di S. Zeno), che sulla base della scritta dedicatoria sappiamo eseguito ad Aix-en-Provence per Luchetto Tebertelli, il quale ne fece dono alla città di P. (Cantelli, 1996, pp. 89-90).
Bibl ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico della Liguria-Provenza, Bordighera-Aix-Marseille 1971", Bordighera-Marseille 1973, pp. 37-60; S.G. Jones, French Gothic Influence on North Italian Sculpture in ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] compositiva di alta qualità.
Bibl.: P. Berghaus, Le système monétaire, in Charlemagne. Oeuvre, rayonnement et survivances, cat., Aix-la-Chapelle 1965, pp. 146-164; P. Grierson, Money and Coinage under Charlemagne, in Karl der Grosse. Lebenswerk ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] L'Afrique byzantine à la fin du VIe et au début du VIIe siècle, "Actes du IIe Congrès international d'Etudes Nord-Africaines, Aix en Provence 1968", Revue de l'Occident musulman et de la Méditerranée 32, 1970, pp. 55-65.
D. Claude, Die byzantinische ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...