• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [763]
Letteratura [47]
Biografie [306]
Arti visive [150]
Storia [136]
Religioni [76]
Archeologia [73]
Diritto [41]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [22]
Musica [26]

BRETON, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta, scrittore e polemista francese, morto a Parigi nel 1966. Negli ultimi anni si era dedicato alla riedizione dei suoi testi più famosi, e a rivendicare ancora con decisione l'originalità del surrealismo. [...] Carrouges, Breton et les données fondamentales du surréalisme, Parigi 1967; S. Wise, La notion de poésie chez Breton et Char, Aix-en-Provence 1968; Cl. Mauriac, Breton, Parigi 1970; Ph. Audoin, Breton, ivi 1970; J. Starobinski, Breton, in La Relation ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – AIX-EN-PROVENCE – SURREALISMO – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETON, André (2)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Luigi Robert Weiss Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] in versi il suo amore per una genovese, residente ad Aix, Batina Larcara Spinola, la "Ligura Planta" del suo canzoniere Già nel 1531 il re gli concedeva il Jardin du Roi ad Aix; segua la cessione della signoria di Tullins nel Delfinato per dieci anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE' MEDICI – GIULIO DE' MEDICI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] di una più ampia relazione, che purtroppo non si è più trovata. Da Ginevra il C. si trasferì successivamente a Aix-en-Savoie (Aix-les-Bains), ad Avignone, a Grenoble, a Marsiglia, continuando nelle sue avventure galanti. Ma sentì anche il bisogno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CASALIS, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALIS, Goffredo Isabella Ricci Massabò Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] ". Per provvedere al proprio mantenimento il C. accettò l'incarico di istitutore dei figli del marchese Tommaso di Seyssel d'Aix, che occupava un'alta carica al servizio di Napoleone I. Pertanto nel 1810, al seguito dei Seyssel, partiva per Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – DIRITTO D'AUTORE

PRAZ, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRAZ, Mario Francesca Bianca Crucitti Ullrich (App. II, II, p. 603) Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] l'esthétique de Mario Praz, in Diderot, les beaux-arts et la musique, Actes du Colloque International, Aix-en-Provence, 14, 15 e 16 dicembre 1984, a cura di H. Coulet, Aix-en-Provence 1986, pp. 123-31; Id., Praz e la Francia: saggi e documenti di ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – NUOVA ANTOLOGIA – GIORNALE NUOVO – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAZ, Mario (3)
Mostra Tutti

CICALA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Lanfranco Margherita Beretta Spampinato Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia. Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] e, due anni dopo, il 22 luglio del 1241, il C. appare inviato come ambasciatore, insieme a Lanfranco Malocello, ad Aix in Provenza. presso Raimondo Berengario IV, per stipulare un trattato di amicizia e alleanza contro Federico II, trattato nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIADE, Mircea

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 539) Storico delle religioni e romanziere rumeno, morto a Chicago il 22 aprile 1986. Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò tutte le sue categorie [...] ; D. Allen, Structure and creativity in religion. Hermeneutics in M. Eliade's phenomenology and new directions, L'Aia 1978; P. Dürr, Die mitte der Welt, Francoforte s.M. 1984; AA. VV., M. Eliade et les horizons de la culture, Aix-en-Provence 1985. ... Leggi Tutto
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – FILADELFIA – NEW YORK – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIADE, Mircea (3)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Antonia Anna Laura Saso Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] ; G. Ulysse, Un couple d'écrivains: les "Sacre Rappresentazioni" de Bernardo et A. Pulci, in Les femmes écrivains en Italie au Moyen Âge et à la Renaissance. Actes du Colloque international, Aix-en-Provence… 1992, Aix-en-Provence 1994, pp. 177-196. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ishiguro, Kazuo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ishiguro, Kazuo Giuliana Scudder Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] 's The remains of the day, in Historicité et métafiction dans le roman contemporain des Îles Britanniques, éd. M. Duperray, Aix-en-Provence 1994, pp. 183-96. S. Manferlotti, Da Nagasaki a Londra. Kazuo Ishiguro, 'An artist of the floating world ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MULTICULTURALISMO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – EAST ANGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ishiguro, Kazuo (2)
Mostra Tutti

Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di

Dizionario di Storia (2010)

Mirabeau, Gabriel-Honore de Riqueti conte di Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di Scrittore e politico francese (Bignon, Provenza, 1749-Parigi 1791). Figlio di Victor, entrato nell’esercito [...] riforme profonde erano da praticare nello stesso istituto della monarchia. Eletto per il Terzo stato a Marsiglia e ad Aix, scelse di rappresentare quest’ultima; nelle settimane che videro la trasformazione degli Stati generali in Assemblea nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – LETTRES DE CACHET – STATI GENERALI – ARISTOCRAZIA – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali