• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [763]
Religioni [76]
Biografie [306]
Arti visive [150]
Storia [136]
Archeologia [73]
Letteratura [47]
Diritto [41]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [22]
Musica [26]

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] (Notre-Dame a Saint-Bertrand-de-Comminges, seconda metà del sec. 12°; Saint-Trophime ad Arles, 1180 ca.; Saint-Sauveur ad Aix-en-Provence, fine sec. 12°), la Spagna settentrionale - per es. i capitelli provenienti dal c. di Pamplona (Mus. de Navarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

ELIADE, Mircea

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 539) Storico delle religioni e romanziere rumeno, morto a Chicago il 22 aprile 1986. Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò tutte le sue categorie [...] ; D. Allen, Structure and creativity in religion. Hermeneutics in M. Eliade's phenomenology and new directions, L'Aia 1978; P. Dürr, Die mitte der Welt, Francoforte s.M. 1984; AA. VV., M. Eliade et les horizons de la culture, Aix-en-Provence 1985. ... Leggi Tutto
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – FILADELFIA – NEW YORK – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIADE, Mircea (3)
Mostra Tutti

POGGETTO, Bertrando del

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGETTO, Bertrando del Pierre Jugie Armand Jamme POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Duèse, in La Provence et Fréjus sous la première maison d’Anjou (1246-1382), a cura di J.-P. Boyer - T. Pécout, Aix-en-Provence 2010, p. 113 e nota 96; A. Jamme, Le Languedoc en Italie? Réseaux politiques et recrutement militaire pendant la légation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI I DI LUSSEMBURGO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGETTO, Bertrando del (4)
Mostra Tutti

DAIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAIBERTO Luigina Carratori Bernard Hamilton Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI. La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] come legato in Spagna, presso il re Alfonso VI di Castiglia: la notizia si trova soltanto nel cronista crociato Alberto di Aix, il quale non precisa l'anno (il cronista accusa, peraltro, D. di essersi appropriato indebitamente di un ariete d'oro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – BALDOVINO DI BOULOGNE – ORDINAZIONE DIACONALE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO (2)
Mostra Tutti

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Edoardo D'Angelo – Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960. Le scarne notizie biografiche [...] 1995), pp. 187-199; Th. Granier, Naples au IXe et Xe siècles: topographie religieuse et production hagiographique, in La ville au Moyen Age, Aix-en-Provence 1995, pp. 113-131; J. M. Martin, Le rôle de l’Eglise de Naples dans le Midi, in Mélanges de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GREGORIO IL TAUMATURGO – ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – LIBER PONTIFICALIS

GIANNOTTI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Antonia Anna Laura Saso Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] ; G. Ulysse, Un couple d'écrivains: les "Sacre Rappresentazioni" de Bernardo et A. Pulci, in Les femmes écrivains en Italie au Moyen Âge et à la Renaissance. Actes du Colloque international, Aix-en-Provence… 1992, Aix-en-Provence 1994, pp. 177-196. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNI, Pietro Dante Marini Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] sue capacità burocratico-relazionali, nel gennaio del 1846 fu incaricato di recare la berretta cardinalizia all'arcivescovo di Aix, J. Bernet, e, nel settembre del 1850, al suo diretto superiore, monsignor Fornari. In precedenza, con la promozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – OSSERVATORE ROMANO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – LAGO DI VICO

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] allo stemma di famiglia. Per il priore di Provenza venne realizzata nel 1311 nella chiesa di Saint-Jean-de-Malte ad Aix-en-Provence una grandiosa tomba con una effigie tridimensionale a figura intera, così come avvenne anche per il priore di Alvernia ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO da Ales

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO da Ales Alberto Monticone Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] 'A., ibid., mss. Barb. Lat.6259, 6260, 7086, 7087. Docc. sulle trattative in Inghilterra, ibid., ms. Barb. Lat.8656, e in Aix-en-Provence, Bibliothèque Melane, 249 (212), ff.146-152; Bullarium Ord. FF. Min. S. Francisci Cap.,III, Romae 1745, pp. 248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ADAM, Ognibene de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAM, Ognibene (Salimbene) de Raoul Manselli Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] in Provenza, dopo il capitolo provinciale della Pentecoste del 1248, raggiunse Arles il 21 giugno 1248 recandosi poi ad Aix-en-Provence ed infine, per Hyères e Marsiglia, a Tarascone, ad incontrarvi il generale dell'Ordine e suo concittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali