• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [763]
Musica [26]
Biografie [306]
Arti visive [150]
Storia [136]
Religioni [76]
Archeologia [73]
Letteratura [47]
Diritto [41]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [22]

Saint-Foix, Georges-Marie-Olivier conte di

Enciclopedia on line

Musicologo (Parigi 1874 - Aix-en-Provence 1954); studiò con V. d'Indy. Pubblicò numerosi scritti concernenti la storia della musica strumentale settecentesca, e dedicò a W. A. Mozart una ponderosa monografia [...] (5 voll., 1911-46), di cui i primi 2 voll. (1911-12) furono redatti in collab. con Th. de Wyzewa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MOZART

Campra, André

Enciclopedia on line

Campra, André Musicista (Aix-en-Provence 1660 - Versailles 1744). Verso il 1679 pare fosse maestro di cappella a Tolone; fu poi ad Arles (1681), a Tolosa (1683), a Parigi (1694) alla Schola cantorum di Notre-Dame. Ebbe [...] alte cariche a corte. Compose musica sacra e soprattutto teatrale, rivelandosi con la prima sua produzione del genere, l'opera-ballo L'Europe galante (1697), cui seguirono Le carnaval de Venise, Hésione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – VERSAILLES – FRANCIA – PARIGI – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campra, André (1)
Mostra Tutti

Milhaud, Darius

Enciclopedia on line

Milhaud, Darius Musicista (Aix-en-Provence 1892 - Ginevra 1974). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Gédalge, Ch. Widor e V. d'Indy. Intorno al 1920 cominciò ad affermare le proprie possibilità musicali e si strinse [...] con altri cinque compositori nel cosiddetto Gruppo dei sei. Fecondissimo quanto abile, ha scritto, in ogni genere e forma, musica caratterizzata tecnicamente dalla politonalità ed esteticamente da un vago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – GRUPPO DEI SEI – POLITONALITÀ – PIANOFORTE – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milhaud, Darius (1)
Mostra Tutti

Rousset, Christophe

Enciclopedia on line

Rousset, Christophe Clavicembalista e direttore d'orchestra francese (n. Aix-en-Provence 1961). Dopo la vittoria nel 1983 al concorso di Bruges, si affermò come talentuoso clavicembalista. Nel 1991 ha fondato il gruppo Les [...] talents lyriques, alla guida del quale ha ottenuto successo internazionale in tutto il repertorio strumentale e vocale barocco (Monteverdi, Bach, Händel, Gluck, Mozart, Pergolesi, Scarlatti), in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – CLAVICEMBALO – BRUGES

SAINT-FOIX, Georges de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAINT-FOIX, Georges de (XXX, p. 463) Musicologo francese, morto a Aix-en-Provence il 26 maggio 1954. ... Leggi Tutto

Sinno, Neige

Enciclopedia on line

Sinno, Neige. – Scrittrice francese (n. Vars 1977). Di origini libanesi, addottoratasi presso la Université de Provence Aix-Marseille-I, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Messico, lavorando [...] in seguito come traduttrice e svolgendo attività di docenza. Il suo esordio nella narrativa è rappresentato dalla raccolta di racconti La vie des rats (2007), alla quale ha fatto seguito il romanzo Le ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO STREGA – FEMMINICIDIO – STATI UNITI – INCESTO – MESSICO

Sciutti, Graziella

Enciclopedia on line

Sciutti, Graziella Soprano italiano (Torino 1927 - Ginevra 2001). Dopo aver studiato al conservatorio di S. Cecilia a Roma, nel 1951 esordì a Aix-en-Provence nel Telefono di Menotti. Specializzatasi in ruoli del repertorio [...] settecentesco e del primo Ottocento, affrontò con successo anche ruoli rossiniani e contemporanei, emergendo sia per la purezza dell'emissione e la limpidezza del timbro vocale sia per singolari qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – GINEVRA – SOPRANO – TORINO – ROMA

Feragut, Bertrand

Enciclopedia on line

Musicista (n. Avignone sec. 14º). Fu maestro di cappella del duomo di Milano, passò poi a Vicenza, a Firenze e, dal 1449, soggiornò ad Aix, presso la corte di Renato d'Angiò. Scrisse messe, mottetti e [...] altre composizioni polifoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATO D'ANGIÒ – POLIFONICHE – AVIGNONE – MOTTETTI – FIRENZE

Stich-Randall, Teresa

Enciclopedia on line

Stich-Randall, Teresa Soprano (West Hartford, Connecticut, 1927 - Vienna 2007). Intraprese la carriera artistica nel 1947 partecipando alla prima rappresentazione di The mother of us all di V. Thompson e nel 1948 a quella di [...] di Ginevra e Losanna. Ottima interprete mozartiana, dal 1952 partecipò al Festival di Salisburgo e dal 1955 a quello di Aix-en-Provence; esordì poi nella Traviata all'Opera di Vienna. Si è affermata fino agli anni Settanta in campo internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – AIX-EN-PROVENCE – CONNECTICUT – LOSANNA – GINEVRA
1 2 3
Vocabolario
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali