• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [93]
Storia [53]
Arti visive [20]
Religioni [17]
Geografia [6]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Lingua [5]
Europa [4]
Economia [4]

CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino Olivier Michel Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] conservano nature morte del C.: Museo nazionale di Stoccolma; Bowes Museum di Barnard Castle (Durham); Museo Fesch di Ajaccio (quadro proveniente dalla collezione del cardinale Fesch); musei di Beauvais, di Besangon e di Troyes; Museum of fine ... Leggi Tutto

FERRETTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Pietro Donatella Rosselli Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] scomodità della sede e dell'età avanzata, dopo qualche tempo chiese, senza successo, di essere trasferito a Sorrento o ad Ajaccio. Nell'aprile 1554 rinunziò al vescovato e si ritirò a Ravenna, dove trascorse gli ultimi anni dedicandosi ai suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MULTEDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULTEDO, Giuseppe Anna Rinaldin – Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] del Risorgimento, a cura di E. Janni, Milano 1958, pp. 364 s.; H. Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, II, Ajaccio 1987, pp. 189 s.; C. Del Vivo, Le carte Montanelli all’Archivio contemporaneo: il ruolo di Laura Cipriani Parra, in Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – SILVESTRO CENTOFANTI – GIUSEPPE MONTANELLI – ANTONIO GUADAGNOLI

CIRNI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRNI, Antonio Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia. Sui primi anni della sua vita non [...] , il suo nome non compare più nella lista del Consiglio dei nobili di Corsica. Bibl.: H. Yvia-Croce, Anthologie des écrivainscorses, Ajaccio 1929, pp. 63-75; P. Parisella, A. F. C., cronista ital., in Corsica antica e moderna, I (1932), pp. 253-257 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALICETI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Natale Maria Pia Donato – Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori. Compì gli studi inferiori [...] 1772-1790, Firenze 2003, p. 106; P. Gherardi, S. N., in Dictionnaire historique de la Corse, a cura di A.-L. Serpentini, Ajaccio 2006, p. 881; A. Ottaviani, Linnaeus in Rome, in Linnaeus in Italy. The spread of a revolution in science, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA MADDALENA MORELLI – REPUBBLICA DI GENOVA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

MASINI, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Eliseo Vincenzo Lavenia – Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo. Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] Giustiniani. Fu proprio in quegli anni, e grazie all’appoggio dell’ufficio inquisitoriale del M. e del vescovo di Ajaccio, Fabiano Giustiniani, fratello del vicario del S. Uffizio Benedetto, che i domenicani rafforzarono la loro presenza nell’isola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Eliseo (1)
Mostra Tutti

CHIAVARI, Gian Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Gian Luca Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca. Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] 300 circa). L'incoronazione avvenne il 27 nov. 1627 in S. Lorenzo per mano di monsignor Ottaviano Rivarolo vescovo d'Ajaccio, che si trovava a Genova di passaggio. A palazzo ducale l'orazione ufficiale, poi data alle stampe, fu tenuta da Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Assisi Mario Sensi NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] 14 agosto successivo. Il 21 agosto il suo successore, il minorita Bertrando Lagerio de Figiac, trasferito dalla chiesa di Ajaccio in Corsica ad Assisi, si obbligava a versare alla Camera apostolica i 200 fiorini dovuti pro communibus servitiis. Fonti ... Leggi Tutto

DE ANGELIS, Cesare Crescenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Cesare Crescenzo Carlo Bordini Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705. Conseguì la laurea in utroque [...] D. le decime delle diocesi di Mariana, Aleria e Nebbio, e di conservare in deposito, a disposizione della S. Sede, quelle di Ajaccio e Sagona. Forte di questo decreto il D. emanava, il 30 maggio 1760, un editto con cui venivano nominati, in ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Cesare Marco Simone Bolzoni – Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] e due francescane delle Staatsgemäldesammlungen di Monaco, una Predica di s. Giovanni al Palais Fesch - Musée des beaux-arts di Ajaccio (Bolzoni, 2013), un S. Lorenzo tra i poveri e gli ammalati (già Sotheby’s, 1993), una Madonna con il Bambino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PALAZZO DEL QUIRINALE – BASILICA DI S. PIETRO – DOTTORI DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
j, J
j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali