• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [151]
Europa [4]
Biografie [93]
Storia [53]
Arti visive [20]
Religioni [17]
Geografia [6]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Lingua [5]
Economia [4]

Ajaccio

Enciclopedia on line

Ajaccio Città della Francia (51.000 ab. nel 2005, 129.000 ab. nel dipartimento della Corsica merid. nel 2006), capoluogo della Corsica (279.000 ab. nel 2006), situata sulla costa occidentale dell’isola, all’estremità settentrionale del golfo omonimo. Sviluppatasi dapprima sull’orlo costiero, prese poi a ingrandirsi a N, e in seguito a SO (quartiere giardino). Il suo porto è notevole per il movimento commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – INGHILTERRA – CORSICA – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ajaccio (2)
Mostra Tutti

Corsica

Enciclopedia on line

Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] a O. Le coste si sviluppano per 1200 km: alte e articolate a O, dove sono interrotte da rías (golfi di Porto, di Ajaccio ecc.); basse e rettilinee a E, con numerosi stagni costieri. Tra i fiumi, tutti brevi e a regime torrentizio, emergono il Golo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BOCCHE DI BONIFACIO – ALFONSO D’ARAGONA – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti

Bastia

Enciclopedia on line

Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] movimento turistico. Relazioni commerciali con i porti di Livorno e di Genova. Una ferrovia (158 km) la unisce ad Ajaccio. La città deriva il nome dalla fortificazione (bastia) edificata dai Genovesi nel 1380 sulla collina sovrastante il villaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SARDEGNA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastia (1)
Mostra Tutti

Mediterraneo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mediterraneo Berardo Cori Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] terziarie amministrative, sviluppo relativamente recente dell'industria pubblica, fenomeni evidenti di speculazione edilizia: da Napoli a Palermo, da Ajaccio alla Valletta, da Atene a İstanbul, questo è il mondo urbano in cui Europa e Asia, Oriente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITÀ – IMPIANTI PETROLCHIMICI – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ACCORDO DI SCHENGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
j, J
j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali