Akwamu
Stato akan nel S-E dell’od. Ghana, sul fiume Volta. Si espanse fra tardo 17° e primo 18° sec., in una fase di picco nel traffico di schiavi. Nel 1681, con la conquista del regno Gã sotto il re [...] Ansa Sasraku (m. 1689), l’A. acquisì il controllo su un lungo tratto di costa divenendo il maggior potere militare e politico in Costa d’Oro. La massima espansione venne raggiunta con Akonno, che regnò ...
Leggi Tutto
Regno dell’Africa occidentale. Fondato verso il 1620 da genti Akan, dominò tutte le popolazioni delle zone forestali limitrofe; fu assoggettato nel 1701 dagli Ashanti e riacquistò la sua autonomia dopo [...] il 1823 ...
Leggi Tutto
Antico regno della Costa d’Oro (Africa occidentale), fondato nel 13° sec. dai Fanti, appartenenti al gruppo Akan e abbattuto nel 1740 dagli Ashanti. I Fanti riuscirono a cacciare gli invasori nel 1895, [...] dopo una guerra ventennale; nel 1935 aderirono però alla Confederazione Ashanti, patrocinata dal governo della Costa d’Oro.
Le rovine dell’antica capitale, B.-Mansu, già importante mercato di oro e schiavi, ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] aurifero e, specie dal tardo 17° sec., di esportazione di schiavi, il G. vide l’affermazione delle grandi entità politiche akan (➔ Akwamu; Denkyira; Fante) e, dalla fine del 17° sec., dell’Asante, che rapidamente creò un impero esteso oltre i confini ...
Leggi Tutto
Togo
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] tamberma, fulani, hausa, ecc.), il T. si situa storicamente tra i potenti Stati akan a O – in particolare l’Asante – e il Dahomey a E. Investito a più riprese nel 18° e 19° sec. dall’espansionismo dell’Asante nelle sue aree occid., la regione fu ...
Leggi Tutto
Bonduku
Città della Costa d’Avorio, nel Nord-Est del Paese, capitale della regione di Zanzan. Fu un importante nodo commerciale fin dal 16° sec., avamposto di controllo delle fiorenti rotte di scambi [...] in cui circolavano merci (oro, noci di kola ecc.) dal Sud forestale agli imperi saheliani. Occupata dagli abron, gruppo akan, nel 17° sec. divenne il centro mercantile del loro regno di Gyaman, culturalmente ed etnicamente composito. Dopo un trattato ...
Leggi Tutto
Uno dei principali popoli del Burkina Faso, presenti anche in Ghana e in Costa d’Avorio. La loro lingua appartiene al gruppo Gur o Voltaico della famiglia delle lingue Niger-Congo.
Abili cavalieri, i M. [...] nostri, fu dovuta alla loro capacità di esercitare un controllo militare sui commerci che legavano la zona forestale meridionale degli Akan con le città fluviali dell’ansa del Niger e con il mondo arabo, verso il quale i M. furono sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] orientali si è avuta una consistente penetrazione di genti akan (gli Agni sono la più rappresentativa), dal cui incrocio l’etnia dei Baulè, la più numerosa del paese; l’influenza akan è stata forte anche sui più esigui gruppi kwa delle lagune sud ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] portuale e industriale di Tema, sorta poco a est.
Il G. è caratterizzato da un mosaico etnico piuttosto articolato. Gli Akan (45,3% del totale, secondo il censimento del 2000) sono un gruppo di origine sudanese stanziato nelle aree occidentali e ...
Leggi Tutto
ashanti
‹ašà-› (o ascianti) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Ashanti, uno dei principali popoli del gruppo Akan nel Ghana (Africa occid.), noto per la sua elevata cultura: arte a.; religione ashanti.