• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [14]
Storia [22]
Geografia [13]
Asia [12]
Religioni [9]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze politiche [6]
Arti visive [7]
Temi generali [3]

Àkbar

Enciclopedia on line

Àkbar Sultano musulmano della dinastia moghul d'India (Umarkot nel Sind 1542 - Agra 1605). Nipote del fondatore Bābur, più che alle sue conquiste (Afghānistān orientale, Bengala, Kashmīr, gran parte del Deccan), deve la fama al tentativo di un'audace riforma religiosa e sociale, mirante a parificare di fronte allo stato sudditi musulmani e indù. Introdusse perciò una sincretistica religione di stato, fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISTICA – MONOTEISMO – MUSULMANI – SULTANO – MOGHUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àkbar (2)
Mostra Tutti

Rafsangiānī, ῾Alī Akbar

Enciclopedia on line

Uomo politico iraniano (n. Rafsangiān, Kermān, 1934). Seguiti studî religiosi, affiancò Khumainī nell'opposizione allo scià e, nel 1979, dopo la destituzione di questo, fu tra i fondatori del Partito repubblicano islamico. Durante il conflitto con l'Iraq (1980-88) è stato membro del Consiglio supremo di difesa e, nel 1988-89, comandante in capo delle forze armate. Morto Khumainī, R. è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRAQ

Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi

Enciclopedia on line

Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi Religioso e politico iraniano (Rafsanjan 1934 - Teheran 2017). Presidente del Parlamento (dal 1980), alla morte di Khomeini (1989) fu eletto presidente della Repubblica islamica dell'Iran, carica che mantenne fino al 1997. Riformatore molto moderato, alle presidenziali del 2005 è stato sconfitto al secondo turno da M. Ahmadinejad. Nel 2007 è diventato presidente dell’Assemblea degli esperti, un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AHMADINEJAD – KHOMEINI – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi (1)
Mostra Tutti

Abū l-Faḍl ῾Allāmī

Enciclopedia on line

Primo ministro di Akbar Gran Mogol d'India, e storico dell'opera di lui (Agra 1511 - Narwār 1602). Oltre all'Akbarnāme ("Libro di Akbar"), si deve a lui un rifacimento in persiano del Kalīla wa Dimna, [...] sotto il titolo ῾Iyār-i dānish ("Pietra di paragone della saggezza"). Fece anche compiere una traduzione in persiano del Mahābhārata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN MOGOL – PERSIANO – INDIA – AGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū l-Faḍl ῾Allāmī (2)
Mostra Tutti

Manohar

Enciclopedia on line

Miniatore indiano (sec. 16º-17º), attivo alla corte degli imperatori Akbar, Giahāngīr, Shāh Giahān tra il 1581 e il 1620 circa. Sotto la sua guida la tecnica europea della prospettiva e del chiaroscuro [...] fu adottata dalla scuola Mughal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHĀH GIAHĀN

Bahadur Shah II

Dizionario di Storia (2010)

Bahadur Shah II Imperatore dell’India (Delhi 1775-ivi 1531). Figlio di Akbar Shah II, fu l’ultimo sovrano della dinastia mughal dal 1837 al 1858. Dopo aver esercitato un potere esclusivamente formale [...] – essendo quello reale nelle mani del governatore britannico – nel 1847 assunse la guida della rivolta delle truppe coloniali dei sepoy (➔ Mutiny of Indian sepoys) che, ribellatesi agli inglesi, presero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Humāyūn

Enciclopedia on line

Humāyūn Imperatore moghūl dell'India (Kābul 1508 - Delhi 1556), figlio di Baber e padre di Akbar. Colto e cavalleresco, ma senza qualità strategiche e politiche, conquistò il Malwa, il Gujarāt e il Bengala, ma [...] non riuscì a mantenerli. Cacciato dall'India dall'afghano Sher Shāh (1540), si rifugiò alla corte persiana. Solo nel 1555 recuperò Delhi, ma morì subito dopo per una disgrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUJARĀT – BENGALA – MOGHŪL – KĀBUL – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humāyūn (2)
Mostra Tutti

Jahangir

Dizionario di Storia (2010)

Jahangir (pers. «conquistatore del mondo») Nome di sovranità dell’imperatore mughal Nur al din Salim (Agra 1569-Lahore 1627). Figlio di Akbar e succedutogli nel 1605, J. fu sovrano colto e amante dell’arte [...] e il suo regno, pur caratterizzato da uno stato di guerra ininterrotto con i signori hindu confinanti, fu ispirato a una relativa tolleranza religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HINDU

Giahāngīr

Enciclopedia on line

Imperatore musulmano d'India (sec. 16º-17º), della dinastia Moghūl (1569-1727). Il suo regno segna un'agitata parentesi fra quello del padre, l'illustre Akbar, e quello del figlio di G., Shāh Giahān, che [...] ridiede all'impero l'ultimo periodo di splendore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHĀH GIAHĀN – MOGHŪL – INDIA – AKBAR

῾Abdu 'ṣ-Ṣamad

Enciclopedia on line

Calligrafo e pittore persiano, originario di Shīrāz, attivo nella seconda metà del sec. 16º in Persia e in India. Pittore di corte degli imperatori moghūl Humāyūn e Akbar, grazie alla sua attività e al [...] suo insegnamento la pittura detta "moghūl" penetrò in India. La sua prima opera firmata è una miniatura nella biblioteca di Teheran, datata 1551, strettamente aderente ai modi persiani; seguono opere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMĀYŪN – TEHERAN – PERSIA – SHĪRĀZ – MOGHŪL
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali