SESEBI
N. Mannelli
Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] ricognizione nei siti dell'Alta Nubia, scoprì che i rilievi di Seti I nel tempio erano stati eseguiti cancellando quelli di Akhenaton e ritenne che S. fosse la città di Gematon, fondata dal sovrano eretico per favorire la diffusione del culto solare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] , e anche solo il plurale della parola dio, viene cancellato dai monumenti. Sul fronte della politica estera il regno di Akhenaton si segnala per una vasta rete di contatti diplomatici, documentati da un archivio scoperto ad Amarna: si tratta di un ...
Leggi Tutto
Seti (o Sethi)
Seti
(o Sethi) Nome di due faraoni della XIX dinastia egiziana.
S. I (1294-1279 a.C.) salì al trono dopo il padre Ramses I, il fondatore della dinastia. Dedicò molte delle sue energie [...] nel cenotafio di Osiride, fece scolpire la lista dei re, suoi predecessori, tra i quali non menzionò l’eretico Akhenaton, formalizzando così la condanna della sua memoria. Cercò di ristabilire l’autorità egiziana sulla Siria-Palestina e fronteggiò le ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] esponente era il principe Khaemwase, sommo sacerdote di Menfi sotto Ramesse II. Inoltre, è da ricondurre all'epoca di Akhenaton l'apparire di estratti delle liste dei re su numerosi monumenti non soltanto regali ma anche privati, che sottolineano l ...
Leggi Tutto
Amenophi
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia.
A. I (1525-1504 a.C.) ebbe notevoli successi militari in Nubia a sud della II cateratta del Nilo. Fu venerato come divinità nel villaggio operaio [...] un regno lungo e pacifico; strinse rapporti diplomatici con i re asiatici sanciti da matrimoni interdinastici e attuò in Egitto un grandioso programma di edilizia monumentale.
A. IV (1352-1336 a.C.) è conosciuto come il faraone eretico, Akhenaton. ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] .
L’Età antica
Il nome di Nefertiti, regina d’Egitto, andrebbe strettamente congiunto a quello del consorte, il faraone Akhenaton, in relazione al profondo rinnovamento religioso e culturale promosso dalla XVIII dinastia (14° sec. a.C.). Invece la ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] ), Otel Bruni (2011). Di rilievo anche la sua attività di sceneggiatore per la televisione (Il cielo sotto il deserto, 1998; Akhenaton - Il Faraone eretico, 2000) e per il cinema (L'inchiesta, 2006; L'ultima legione, 2007; 11 settembre 1683, 2012) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] di el-Amarna (corrispondente all’antica Akhetaton, la capitale fondata in Medio Egitto dal faraone eretico Amenhotep IV/Akhenaton) rappresenta la corrispondenza intrattenuta da Amenhotep IV (e in piccola parte anche dal suo predecessore Amenhotep III ...
Leggi Tutto
Egitto
Stato dell’Africa nordorientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Seconda grande civiltà del Vicino Oriente, [...] Tebe trasferendo la capitale in una città nuova, Akhetaton (oggi Tell el-Amarna), e cambiò nome assumendo quello di Akhenaton. Amenhotep varò una radicale riforma religiosa, volta all’adorazione esclusiva di Aton (il disco solare), che fu anteposto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] posto è istituito il culto esclusivo e dunque monoteistico di un nuovo dio, Aton (disco solare). Dopo la morte di Akhenaton la nuova religione sarà anch'essa ben presto abolita, perseguitata e dimenticata, ma le dispute religiose sulla concezione del ...
Leggi Tutto