• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [17]
Africa [15]
Storia [8]
Arti visive [4]
Temi generali [5]
Geografia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Asia [3]
Oceania [3]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] politica di Gao o culturale di Timbuctù e ancora, Walata, Zimbabwe, Kano, Ouidah, Abomey, Kong, Timbo, Sokoto, Abeoukuta, Aksum, Gondar o Addis Abeba, che sono state abbandonate e rioccupate in una continua serie di distruzioni e sovrapposizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Eritrea

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la [...] stesse genti dell’Arabia meridionale che attraverso la progressiva espansione all’interno del paese fondarono in seguito il regno di Aksum. Di questo fecero parte, per secoli, le principali regioni eritree. Ma con l’affermarsi dell’Islam (7° sec.) le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – IDEOLOGIA MARXISTA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

ACCHELÈ GUZAI

Enciclopedia Italiana (1929)

GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] archeologici e le rovine di antichi centri abitati, con templi e altri grandiosi edifici, pertinenti almeno in parte alla civiltà aksumita (v. eritrea), che amava a Zula (Adulis) i suoi sbocchi al mare. Anche oggi per l'Acchelè Guzai transita la ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – LINEA DI DISPLUVIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] III Evergete (246-222 a.C.), suggerisce una frequentazione di Adulis già in epoca tolemaica. La seconda, attribuibile a un anonimo re aksumita del II-III sec. d.C., descrive le conquiste di questo sovrano sia in Etiopia e in Eritrea, sia in Arabia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] distribuita ai coltivatori secondo un minuzioso sistema di ripartizione. Già all'inizio della nostra era l'Etiopia aksumita, la cui economia era basata essenzialmente sull'agricoltura e sulla pastorizia, costruiva rudimentali canali per dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 128-131, in partic. 129-130; Id., Sembrouthes ‘gran re’ (DAE IV 3 = RIÉth 275). Per la storia del primo ellenismo aksumita, ivi, 59 (2004, ma 2005), pp. 103-157, in partic. 140; in generale, G. Pugliese Carratelli, L’imitatio Alexandri costantiniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] meridionale, nel 2006 sono stati indagati resti di monumenti funerari con stele (10°-14° sec.) in relazione con la cultura aksumita. In Africa orientale, tra il 2006 e il 2009 le ricerche si sono concentrate sull’a. rurale del mondo Swahili (10 ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] formazione tuttavia è ancora in gran parte oscuro. La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione tra l'8° e il 18° secolo. L'occupazione è stata suddivisa in quattro momenti, raggruppati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] . Const. 31. 89 H. Brakmann, ΤΟ ΠΑΡΑ ΤΟΙΣ ΒΑΡΒΑΡΟΙΣ ΕΡΓΟΝ ΘΕΙΟΝ. Die Einwurzelung der Kirche im spätantiken Reich von Aksum, Bonn 1994. 90 T. Orlandi, Un testo copto sulle origini del Cristianesimo in Nubia, in Études nubiennes, Colloque (Chantilly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] C. l'interesse dei traffici era già diretto verso Aksum. Nel 298 d.C. Diocleziano attuò lo spostamento della 28-35). Tra il III e il IV secolo emerse la potenza di Aksum; Meroe venne minacciata alla metà del IV secolo dalle incursioni dei Noba, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali