• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [2]
Storia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Trasporti [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

AKYAB

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima dell'Arakan (Bassa Birmania), alla foce del fiume Kaladan, con 36.000 ab. (1920), che si occupano soprattutto di commerci (si esportano riso, tabacco, cotone, pepe, indaco, zucchero, pesce [...] e legname) e di pesca. Akyab fu un piccolo villaggio di pescatori fino al 1826, anno in cui il governo britannico ottenne da quello birmano l'abolizione delle restrizioni sul commercio. Da allora andò acquistando sempre maggiore importanza come ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMANIA – ARAKAN

Saki

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore inglese Hector Hugo Munro (Akyab 1870 - Beaumont-Hamel, Somme, 1916). Esordì nel giornalismo (1896) con una rubrica di satira politica sulla Westminster Gazette; fu poi corrispondente [...] per il Morning Post (1902-08) e collaboratore di varî giornali (Bystander, Daily Express). Nel primo volume di racconti brevi, Reginald (1904), così come nelle raccolte successive (Reginald in Russia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – AKYAB

ARAKAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - I Giapponesi superarono le frontiere meridionali dell'Arakan nel mese di aprile 1942, ma assorbiti dalle operazioni verso Mandalay e la zona petrolifera, [...] quali, però, rimasero a notevole distanza. L'8 maggio occuparono Akyab, importante per il suo porto e perché sita a circa 150 13 gennaio fu effettuato uno sbarco a Myebon (40 km. ad est di Akyab) e il 22, nell'isoletta di Ramree, circa 60 km. più a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIRMANIA – MADRID – INDIA – AKYAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKAN (2)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] di lire). L'86% di esso passa per Rangoon; altri porti notevoli sono: Bassein, ad occidente del delta, il porto del riso; Akyab, sbocco dell'Arakan; Moulmein, Tavoy e Mergui che servono il Tenasserim. Un terzo dell'esportazione va in India, più di un ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

BENGALA, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1930)

E la porzione N.-NE. dell'Oceano Indiano, compresa tra i seguenti confini: a N. le coste della provincia del basso Bengala che gli dà il nome; all'E. la Birmania sino al Capo Negrais, l'isola Preparis [...] dell'isola di Ceylon, lo Stretto di Palk e la lunga costa orientale della penisola indiana. Lungo le coste birmanesi, tra Akyab e Sandoway si sviluppa un'altro pittoresco arcipelago di isole, di cui le principali sono Cheduba e Rasuri, al N. della ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – STRETTO DI PALK – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BRAHMAPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA, Golfo del (1)
Mostra Tutti

EARHART, Amelia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] ) - Fortaleza (Brasile)-Natal-S. Louis (Senegal)-Dakar-Gao-Fort Lamy-El FasherKhartum-Massaua-Assab-Karachi-Calcutta-Akyab (Birmania)-Rangoon, percorrendo 33.000 chilometri in trenta giorni, si perdeva nell'Oceano Pacifico nelle vicinanze delle Isole ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CITTÀ DEL MESSICO – OCEANO PACIFICO – PARAMARIBO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EARHART, Amelia (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali