Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] protezione civile, attribuendo a essa i compiti già svolti dalla Direzione generale di p. civile a essa facevano riferimento, attribuendo i relativi compiti e funzioni al Dipartimento per la protezione civile istituito presso la presidenza del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] necessarî altri provvedimenti per rafforzare la situazione americana sul mare, rinnovando anche il materiale antiquato; si arrivò così algià citato Jones White Act che oltre a rafforzare, come si è visto, l'assistenza erariale, portò un'innovazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (mediante il concetto di specifica parametrica). Dal punto di vista dell'evoluzione dei linguaggi di programmazione, oltre algià citato ruolo che il concetto di tipo astratto di dato e altri aspetti di semantica algebrica (polimorfismo, overloading ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : Origine e struttura delle Alpi e degli Appennini, pp. 566-74).
Per le forme del terreno e i tipi di paesaggio: oltre algià ricordato Atlante dei tipi di O. Marinelli, il Trattato di geologia morfologica di G. Rovereto (voll. 2, Milano 1923-24), la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] gli avvenimenti degli anni 1914-1919. Ma, naturalmente, in essi non si esaurisce l'attività di alcun prosatore contemporaneo. Così algià nominato Juljusz Kaden spetta il merito di avere per la prima volta rappresentato, con modernità d'intenti e di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] . Stato sociale (Forme di Stato e forme di governo): dal d. al lavoro, all’istruzione, alla salute, alla previdenza sociale ecc. Se non vi un ordine naturale estraneo e presupposto all’uomo. Tuttavia, già nel 5° sec. a.C. questa concezione entrò in ...
Leggi Tutto
Giurista, scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 21 aprile 1889. Professore ordinario di procedura civile nella università di Firenze, esercita anche l'avvocatura. Già membro della Consulta nazionale [...] dei Lincei.
Come giurista il C. si è dedicato principalmente al diritto processuale civile, fondando anche, con G. Chiovenda e 1943). Recentemente la sua attività scientifica si è estesa al campo del diritto costituzionale.
Le esperienze dell'uomo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] di riforma agraria), o a trasformarsi a volte in vera e propria forma di proprietà sociale (nei limiti e modi di cui algià citato art. 44 della Costituzione) e in altri casi ancora a estinguersi del tutto (espropriazione ex art. 838 c.c.). E mano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] 1982, pp. 373-409, poi in Lavoro, cit., pp. 293-335), ma contribuisce anche ad aggiungere un tassello algià ampio mosaico dell’autonomia collettiva, teorizzando e praticando la concertazione sociale nella forma della legislazione negoziata. È sua la ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, [...] cronaca (o ius narrandi), cioè il diritto di raccontare ciò che avviene, con un eventuale commento. Esso incontra, oltre algià citato limite del segreto, anche i limiti rappresentati dalla tutela dell’onore (a protezione del quale è stato previsto l ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...