(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Cicinelli e a S. Vasco Rocca, illustrò i nuovi metodi della catalogazione elettronica del grande fondo appartenente algià Gabinetto fotografico nazionale, poi assorbito dall'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione. Data l'insufficienza ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] sotto la spinta di persecuzioni, creando gravi problemi algià sovrappopolato Ruanda. Nonostante il rimpatrio, nel 1985, osteggiata dall'FPR per l'appoggio assicurato in passato dai Francesi al regime hutu. Il 9 luglio 1994 si costituì un governo ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] della domanda interna).
Ne derivarono elevati livelli di disoccupazione e cospicue correnti emigratorie, che andarono ad aggiungersi algià basso tenore di vita della popolazione e alla carenza di servizi sociali. In relazione allo stato di crisi ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] prova di incondizionata fedeltà politica, testimoniata dalla pubblicazione di una serie di libelli di propaganda filogovernativa (oltre algià ricordato I Francesi, i Tedeschi, i Russi in Lombardia,Cenni morali e politici sull'Inghilterra estratti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e mezzo di trasporto; la ricerca dei minerali e la sperimentazione delle loro qualità fisiche e chimiche, unitamente algià menzionato uso del fuoco, danno vita alla metallurgia.
Nei confronti del tentativo dell'uomo di dominare la natura, che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] delle imprese multinazionali europee
Alle radici del processo di globalizzazione dell'economia mondiale vi è, accanto algià menzionato processo d'integrazione dei mercati finanziari, la crescente internazionalizzazione delle imprese. Lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] del management e fra i quadri direttivi di reclutamento più recente, sempre più insofferenti per la preferenza accordata algià sperimentato, conosciuto e di routine. Il ritorno di un Agnelli alla presidenza aziendale non fu il normale avvicendamento ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] del Committee of development planning delle Nazioni Unite.
Opere
È autore di acute indagini sull'economia del benessere (oltre algià citato The foundation of welfare economics, 1949, si ricorda A critique of welfare economics, 1950, 2a ed. 1957 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] politica il termine t. è stato impiegato nelle lingue europee già nel 1300, come area di giurisdizione e d'influenza economica limiti dei costi e dei vantaggi comparati, il ricorso sperimentale al calore del sole e della terra, alla forza del mare ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] senso più ampio di prosperità economica, si trovano già nel primo stadio degli studi semiologici, fondati sull' , sono divenuti ormai classici. Oltre algià ricordato prodotto interno lordo per abitante, al numero degli occupati nei diversi settori ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...