Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] a) la tesi psicologica che la malattia mentale è già implicata nell’organizzazione della psiche, con la ovvia, e . e a un modo radicalmente diverso di essere psichiatri, sia di fronte al sintomo sia di fronte alla persona che lo esprime. Vi è stato un ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] a stimoli agenti direttamente o indirettamente sul sistema nervoso; è un gruppo molto comprensivo al quale sono state ricondotte sindromi a etiologie diverse. Già più di trenta anni fa Crile aveva insistito sull'importanza delle offese inferte dalle ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] moltiplicarsi in quel terreno (invece che con una frequenza pari al prodotto delle due frequenze di mutazione: per es., con frequenza di tipo adulto sviluppano cisti renali in media nel 22% dei casi già all’età di 10 anni, nel 68% dei casi a 20 anni ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] . Nei soggetti sottoposti a trattamento si registra anche un ottundimento dell'odorato e del gusto, che, insieme algià citato aumento dell'attività motoria, può contribuire alla riduzione del peso.
Attualmente sono poche le indicazioni psichiatriche ...
Leggi Tutto
Isotopo radioattivo del cobalto, con numero di massa 60, 6027Co; per la sua relativa stabilità, ha trovato diffuso impiego come sorgente di radiazioni per la terapia di alcune forme morbose (radiocobaltoterapia). [...] usato allo stato metallico. Lo si produce attivando il cobalto naturale con irradiazione neutronica, in reattori nucleari.
Oltre algià accennato uso terapeutico diretto, sorgenti molto intense di r., fino ad attività di varie migliaia di curie, sono ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] primaria da quella postprimaria (in soggetti già precedentemente immunizzati). Un elemento discriminante, due maniere: con il riconoscimento degli animali affetti e loro eliminazione al macello, e con l’immunizzazione. La cura della malattia, così ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] numero limitato di centri di ricerca; tutte hanno lo scopo di concorrere al miglioramento delle condizioni di salute dell'uomo ed in tale senso possono che si possono trarre dall'impiego del metodo sono già molto evidenti. È probabile che in un futuro ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] . La legge comunitaria per il 1999 (l. 21 dicembre 1999, nr. 526), all'art. 10, ha introdotto così alcune modifiche algià citato d. legisl. 97/155, prevedendo due tipi di eccezioni: una per i prodotti riconosciuti come 'tipici' e un'altra per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] che si formarono dei gruppi di ricerca sperimentale che conseguirono risultati originali, spesso di livello internazionale: oltre algià menzionato gruppo di Firenze, vanno ricordati quelli attivi presso le Università statali di Torino, Padova, Roma ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] da L. Sighinolfi: M. de' Liucci, Anatomia riprodotta da un codice bolognese. Mancando un'edizione critica moderna, si può ricorrere algià citato testo fondato su un solo e molto tardo manoscritto: M. de' Liuzzi, Anothomia, a cura di P.P. Giorgi e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...