Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] migliaia di missili portatili terra-aria che, finita la guerra, rimasero in mano ai terroristi di al-Qaida e ai Talebani che li utilizzarono in attentati terroristici e nella successiva guerra contro gli Stati Uniti e i loro alleati.Quando poi, dopo ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] libica e nell’ascesa di organizzazioni terroristiche come al-Qaida e Daesh. La caduta di Gheddafi ha diffuso limitata alla regione settentrionale, ma si estendeva a tutto il Mali e al Sahel. Il motivo per cui la MINUSMA non è riuscita a portare ...
Leggi Tutto
I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] di un futuro di persecuzioni come nel periodo della guerra civile è più che fondato, considerato che Hayat Tahrir al-Sham nasce da una costola di Al-Qaida con l’obiettivo di creare in Siria un governo islamico fondamentalista e che il gruppo è stato ...
Leggi Tutto
La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] à l'Islam et aux Musulmans (GSIM) affiliato ad al-Qaida, ha rivendicato la responsabilità dell'azione armata, sostenendo di in difficoltà la giunta militare, che ha fatto della lotta al terrorismo e della sicurezza la propria ragion d’essere presso ...
Leggi Tutto
La politica tedesca sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti: la crescita dell’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD) riflette anche la divisione del Paese ereditata dalla guerra [...] stravinto le elezioni ma vive già una crisi del consenso. Al di là delle polemiche sulle spese elettorali, Keir Starmer si Soutien à l’Islam et aux Musulmans (GSIM), vicini ad al-Qaida, che hanno colpito una scuola della gendarmeria e l’aeroporto. ...
Leggi Tutto
Secondo quanto confermato alcuni giorni fa anche dal Dipartimento di Stato statunitense, nuovo leader dell’organizzazione terroristica al-Qaida sarebbe l’egiziano Saif al-Adel, all’anagrafe Mohammed Salah [...] al-Din Zaidan. Classe 1960 o 1963, in base a ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] cambiando la politica estera americana! Così alcuni commentatori al seguito del presidente Biden si sono espressi in merito attacco terroristico, realizzato con il sostegno del Pakistan e di al-Qaida, durò oltre quattro giorni e causò la morte di ...
Leggi Tutto
Florence Parly, ministra francese delle Forze armate, ha annunciato, tramite Twitter, l’uccisione di Abdelmalek Droukdel, considerato il leader di al-Qaida nel Maghreb islamico (AQMI), avvenuta mercoledì [...] 3 giugno nel Nord del Mali per opera delle fo ...
Leggi Tutto
Al-Qaida, l’organizzazione terroristica responsabile dell’attentato alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001, è stata fondata all’inizio degli anni Novanta dallo sceicco saudita Osama Bin Laden. Alla [...] sua morte, avvenuta il 1° maggio 2011 a opera di ...
Leggi Tutto
Le bandiere nere di alQaida sventolano di nuovo sulle moschee di Falluja e Ramadi, nel centro dell’Iraq, e la strepitosa cacciata dei combattenti islamisti da parte della popolazione irachena nel 2006 [...] – aiutata dai 3000 marines allora a ...
Leggi Tutto
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...
alqaedista
(al qaidista, alquaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ Purtroppo Kabul non è tutto l’Afganistan, nel cui interno alquaidisti e talebani irriducibili si sono dileguati...
Organizzazione terroristica fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita O. Bin Laden per promuovere la guerriglia islamica contro l'occupazione sovietica dell'Afghanistan. Negli anni Novanta si è avvicinata al...
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve trovare una nuova leadership. E non si...