TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] direzione dell'architetto Mūsā ibn 'Alī e di Sa῾ada, e finanziata da Aḥmad ibn Ḥadīdī, come riporta un' La iglesia de San Román de Toledo, Al-Andalus 6, 1941, pp. 451-459; id., Pinturas murales de San Román de Toledo, AEA 15, 1942, pp. 50-58; F ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] pp. 243-284; id., Rheinische Städtesiegel, Dio, talvolta a Maometto o ad ῾Alī oppure i s. sono a contenuto sapienziale sec. 13° il poeta Sa῾dī Shīrāzī, scrisse nella sua questo tipo venne utilizzato dal sultano Aḥmad Jalayir su un rescritto (ḥukm) ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] 6, 1930-1932, pp. 1-24.
Id., References to Alchemy in Buddhist Scriptures, ivi 1968).
T. Burckhardt, Alchimie, sa signification et son image du monde a Maslama b. Aḥmad al-Majrīṭī (m e la terra stellata); Ḥusain ibn 'Alī al-Tughrā'ī (m. 1121), ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] de Fadl Allah Rashid ed-Din, Leida 1910; id., Le nom des Turks, in Revue de l "Il ripostiglio delle verità" opera di Aḥmad ibn Maḥmūd Yūghnekī; fu composto nella seconda ül-mesālik), di Khōgiah Sa‛d ud-Dīn (Tāǵ üt- Tevārīkh), di ‛Ālī (morto nel 1559), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ma sa anche Id., Iraq Government Excavations at 'Aqar Qūf: Third Interim Report, 1944-1945, ibid., 8 (1946), pp. 73-93; M. Ali 307-12; K. Deller - A. Fadhil - K.M. Ahmad, Two New Royal Inscriptions Dealing with Construction Work in Kar-Tukulti-Ninurta ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 1978; A. Amadou, Agadès et sa région, in Études Nigériennes, 44 (1979 1470 da Mai Ali Dunamami (chiamato anche Mai Ali Gaji), un Kanuri emirato sotto l'imam Ahmad ibn-Ibrahim al-Ghazi , 18 (1962), pp. 5-77; Id., Le chiese in roccia di Lalibela ed ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] negando validità assoluta a una lex che sa di visione razziale, non si deve incorrere s.v. Epigrafe, in EAM, V, 1994, pp. 819-25; Id., s.v. Graffito, in EAM, VII, 1996, pp. 64-66 ( din al-Tusi, i mappamondi di Ali ibn Ahmad ash-Sharafi (1579) e di suo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] tuttavia non si sa niente di preciso a Treviri, le cui ali contengono all'esterno immagini 1965", Firenze 1966, pp. 169-215; id., La Croce degli Orsini del 1334 e l M.T. Mudarris Raẓavī, Teheran 1982; Ahmad Tayfashī, Fior di pensieri sulle pietre ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] numerosi. Non si sa nulla, per es., Ḥamīd Allāh, Kuwait City 1959, pp. 81, 249, 260; Aḥmad ibn ῾Alī al-Maqrīzī, Kitāb al-mawā ῾iz wa'l-i῾tibār fī dhikr of Near Eastern Studies 5, 1946a, pp. 241-256; id., Is the Ewer of Saint-Maurice d'Agaune a Work ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] esempio al-Fatḥ ibn Ḫāqān, ῾Alī ibn Yaḥyā al-Munaǧǧim e i degli ascoltatori non sa quale problema i loro aiutanti, gli assistenti (mu῾īd), dovrebbero essere abili in 'varie arti' esaminando la formazione di Aḥmad ibn ῾Iṣāmiddīn Tāšköprüzāde nel ...
Leggi Tutto