La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] 219.
‒ 1998: Vázquez de Benito, María Concepción, Fin de la Urŷūza fī 'l-ṭibb de Ibn al-Jaṭīb, in: Ciencias de la naturaleza en al-Andalus. Textos y estudios, editados por Expiración García Sánchez, Granada, CSIC, Escuela de Estudios Árabes, 1990-; v ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] .
Durante i secoli del dominio musulmano, su quella che era inevitabilmente divenuta una popolazione multirazziale, in 'al-Andalus' vigeva una tolleranza religiosa sconosciuta nel resto dell'Europa, a eccezione forse di alcune piccole aree della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] trasporto nelle aree islamizzate. L'imbarcazione doveva infatti provenire dal litorale orientale della Penisola Iberica (Sharq al-Andalus) e trasportava un carico composito, comprendente anche grandi giare, con o senza anse, con superficie liscia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] di tutte le tappe di sviluppo della botanica araba.
Bibliografia
Asín Palacios 1940: Asín Palacios, Miguel, Avempace botánico, "al-Andalus", 5, 1940, pp. 255-299.
Bausani 1978: Bausani, Alessandro, L'enciclopedia dei Fratelli della purità. Riassunto ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Garments Pleasing to God: the Significance of Domestic Textile Designs in the Early Byzantine Period, DOP 44, 1990, pp. 215-224; AlAndalus. Las artes islamicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; E. Cruikshank ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] passaggio omayyade, arrivato dalla Siria fino ad al-Andalus. Il dibattito sull'argomento è ancora in atto rispetto alla zona dell'altare, si trovavano in un proprio coro separato al di qua della zona sacra dell'altare. La zona dell'altare si mostra ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] Zodiac of Quṣayr ῾Amra, ivi, I, pp. 289-295; L. Torres Balbás, Monteagudo y ''El Castillejo'', en la Vega de Murcia, Al-Andalus 2, 1934, pp. 366-372; G. Marçais, Plafonds peints du IXe siècle à la Grande Mosquée de Kairouan, Revue des arts asiatiques ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] dalle testimonianze sono Tripoli, Hama, Damasco e Tiberiade in Siria, Fustat e Fuwwa in Egitto, Fez in Marocco e Játiva in al-Andalus. A quanto sembra, a Samarcanda si seguitò a fabbricare la carta almeno fino all'XI sec., anche se, stando a quanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] livre de l'Agriculture nabatéenne à la formation de l'agronomie andalouse médiévale, in: Ciencias de la naturaleza en al-Andalus. Textos y estudios, editados por Expiración García Sánchez, Granada, CSIC, Escuela de Estudios Árabes, 1990-1998, 5 v.; v ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Una cisterna coperta a volta raccoglieva infine l'acqua in prossimità del bacino maggiore; secondo Ibn ῾Idhārī (Kitāb al-bayān al-mughrib fī akhbār al-Andalus wa᾽l-maghrib; sec. 13°-14°) i lavori durarono due anni e si conclusero nell'862.Molte altre ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare i capelli; è costituito da una costola...