CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] di almeno altri cinque titolari di una medesima facoltà, ottenne la cattedra di filosofia presso l'università di Firenze, dove insegnò fino al gennaio 1956.
Pochi mesi dopo, il C. moriva a Firenze il 18 apr. 1956.
Allievo del De Sarlo, il C. iniziò ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] M. Blondel, per l'importanza conferita dal C. al concetto di azione, e di G. Schuppe per il F. Carnelutti, Interpretazione di C., Firenze 1956; A. Guzzo, Due abruzzesi: C. e Capone-Braga, in Filosofia, VII (1956), pp. 584-588; G.Lombardi, Ricordo di G ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] a G. Federighi, Pisa 3 dic. 1759).
La fortuna non arrise al sistema logico del F., come mostrano i commenti manoscritti in margine a un Cimento, s. 6, X (1915), p. 74; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, Padova 1942 ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] , avvenuta nel 1917.
Dopo il liceo il G. s'iscrisse al corso di laurea in lettere presso l'Università di Napoli e, contemporaneamente prima di intraprendere la carriera universitaria; qui conobbe Cordelia Capone, che sposò nel 1925. In questi anni il ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] più esse si estendono, si migliorano e sono conformi al vero quanto più i metodi adoperati nel porle in azione 1836, pp. 66-69; VIII, ibid. 1841, pp. 289-291; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, Arezzo 1920, pp. 251, ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] critica furono riunite in una sola e affidate al Baldinotti.
Nell'anno 1817 a Padova ("Typis Seminarii poeti nel tramonto della Serenissima,Catania 1930, pp. 67 ss.; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del settecento,Padova 1942, II,pp ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] legge di continuità alla scala musicale con la Risposta ... al m. p. A. D. della Compagnia di Gesù Calcaterra, Il "nostro imminente Risorgimento", Torino 1935, p. 41; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, 1, Padova ...
Leggi Tutto
BINI, Vincenzo
Ubaldo Tintori
Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] giudizio e la volontà non sono per lui riducibili al sentire) e conclude l'opera con la dimostrazione dell 1903, pp. 52-54 (recens. in La Critica, II [1904], p. 154); G. Capone Braga,La filosofia franc. e ital. del '700, Padova 1942, II, 2, pp. 90, ...
Leggi Tutto
ABBÀ, Giacomo Andrea (più spesso Andrea, talora erroneamente Giovanni Andrea)
Francesco Corvino
Nacque a Farigliano (Cuneo), nel 1780. Dal 1826 fino alla morte fu professore di logica e metafisica all' [...] , I (1836), pp. 8-20; B. Poli, Supplementi al Manuale della storia della filosofia del Tennemann, IV, Milano 1855 pp , a cura di E. Castelli, Roma 1934, pp. 5, 6; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, 2, Padova 1942, p ...
Leggi Tutto
caponare
(meno com. capponare) v. tr. [der. di capone2] (io capóno, ecc.). – Nella manovra navale, c. un’àncora, legare al cavo di un apposito paranco l’ancora col ceppo, quando, salpata dal fondo e tratta fuori dall’acqua, dev’essere issata...
lenza
lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. 2. Filo di spessore e lunghezza variabile,...