SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] 1342.
Secondo il suo intendimento, sono suddivise in tre periodi: il primo va dal 1164 al 1313 (anno dell’inizio del dominio sulla città di Castruccio Castracani), capp. I-CXVII; il secondo va dalla conquista di Lucca di Uguccione della Faggiola fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] nome di battesimo è Gerolamo) entra a 16 anni nell’Ordine benedettino al quale apparterrà fino alla morte (nel 1544 a Campese di Bassano), a la prima parte del poema, nella versione definitiva i capp. I-XI) dove si accompagna a una eterogenea ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] ), ma essa si sviluppò e si diffuse comunque, e in profondo, al livello popolare: D. ha testimoniato il consueto favoleggiare dei Troiani, di , di Centurione e di Taverina figlia di Belisea (capp. XVI-XVII).
La leggenda fiesolano-fiorentina ebbe il ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] l'Ascensione ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che Turco: Cattura di Cristo; chiesa di S. Giacomo, capp. Fabretti: Nascita del Battista, Battesimo di Cristo, Sepoltura del ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] un cordone rivestito da una membrana connettivale (v. capp. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso).
Struttura la sezione si assiste a una retrazione della guaina mielinica fino al nodo di Ranvier. L'assone a valle della lesione si assottiglia ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] rilievo alla narrazione della tirannide del duca d’Atene, nei capp. xxxiii-xxxvii del II libro delle Istorie fiorentine. A M delle spietate esecuzioni di Matteo Morozzo – ucciso per aver rivelato al duca le trame di una congiura contro di lui, mentre ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] centrale (Ist. fior. I xxx).
Alle vicende quattrocentesche sono dedicati i capp. v e vi del IV libro delle Ist. fior.: M. duca (cfr. la lettera del 23 nov. 1503, LCGS, 3° t., p. 402).
Al seguito del papa, M. è di nuovo a F. il 10 ottobre 1506; da lì ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] d'altro canto, era rimasta fin allora sottoposta in Napoli al potere civile. Recatosi a Roma subito dopo la sua elezione, Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Ital., Hannoverae 1878, capp. 63-65, pp. 433-435; Vita Athanasii episcopi Neapolitani, a ...
Leggi Tutto
animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] fedeltà alla parola data. Nella logica eversiva dei capp. xv-xxiii, infatti, anche questa qualità, col becco aperto» (v. 112), «dove l’Orso lasciò più d’una zampa, / e al Vitel fu l’altro corno mozzo» (vv. 401-02); «e Spagna che di Puglia tien lo ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] II, cap. 1 contro Chronicon Salernitanum, cit., capp. 79 e 80b).
Le prime mosse della fazione 83, 86-93; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in A. Guillou et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 263, 264 s., ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.