SATIRESCO, DRAMMA
Augusto Mancini
. Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] si sono proposte le ipotesi più disparate. Aristotele, che nei capp. 4-5 della Poetica afferma di poter seguire i varî solo 9 tragici. Testimonianze della vitalità del genere non mancano fino al sec. II d. C., ma ne è in pari tempo accertato ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono.
Il suo nome appare nella [...] spontaneamente in due parti (capp. I-XII e XIII-XXII), seguite da un'appendice (capp. XXIII-XXIV). Nella prima si riferisce il comando dato da G., in occasione della sua vittoria, al sole e alla luna che si fermassero, e l'effetto ottenutone (X, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς])
Giuseppe Ricciotti
Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] I-VIII) ha una sezione che si riferisce all'anno 520, e una sezione che si riferisce al 518 a. Cr. La prima sezione (capp. I-VI) narra otto visioni notturne, che sono altrettanti simboli non sempre chiari: la visione del cavaliere fra i mirti; quella ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI
Augusto Campana
Signori di Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] Cia e la sua epopea, in Convito, IX (1896), pp. 609-618; F. Filippini, Il cardinale Egidio Albornoz, Bologna 1933, capp. V-VIII; E. Calzini, L'arte in Forlì al tempo di Pino III O., in Atti e mem. d. R. Dep. di st. p. per le prov. di Romagna, s ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] ediz. di R. Menéndez Pidal, capp. 207-243) di Alfonso X di Castiglia e León.
Al tempo del conte di Castiglia Garcí-Fernández di un panno bianco sono collocate le teste dei figli, e al primo riconoscerli rimane senza fiato e sviene. Poi tornato in sé, ...
Leggi Tutto
GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia
Sture Bolin
Nato nel 1495 o nel 1496, discendeva da quel ramo della nobile casa svedese dei Vasa, che nella lotta fra i re danesi e il partito sostenitore dell'indipendenza [...] dando così inizio alla guerra. Altre provincie si unirono presto al movimento e anche la nobiltà e il clero; e nel under Gustavus Vasa, Londra 1889; R. N. Bain, Scandinavia, capp. III e V, Cambridge 1905; E. Hildebrand, Sveriges historia till ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154)
Herbert John FLEURE
Ezequiel A. CHAVEZ
BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] di tagliare, caricare e trasportare il legno dal fiume Hondo fino al Sibun, a S. di Belize; coi trattati del 1826, Giamaica fino al 1884.
Bibl.: I. Burdon, Brief Sketch of British Honduras, Londra 1927; M. Sorre, Mexique, Amérique Centrale, capp. 5° ...
Leggi Tutto
TOPICA
Bruno Nardi
. Arte della disputa, ossia del metodo per trovare con facilità le ragioni o argomenti probabili intorno a qualunque tema posto in discussione, evitando le antilogie sofistiche.
A [...] Rinascimento. Rodolfo Agricola scrisse un De inventione dialectica, al quale s'ispirò Melchior Cano nel suo tentativo di sono riservati due capitoli anche nella Logique de Port-Royal, p. III, capp. 16 e 17. Dal sec. XVII in poi, la Topica ha seguito ...
Leggi Tutto
ZENONE imperatore romano d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque probabilmente intorno al 430, nell'Isauria, regione dell'Asia Minore. Entrato da giovane nella milizia, si elevò ai più alti gradi e nel 468, [...] , che da qualche tempo dominava sulla corte orientale e al cui appoggio doveva in parte la corona Leone I. 2, Londra 1923. Per i rapporti fra Z., Odoacre e Teodorico, v.: G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, II, Milano s. a., capp. 1-2. ...
Leggi Tutto
MEMNONE di Eraclea
Arnaldo Momigliano
Cronista greco, autore di una storia della città natale, Eraclea sul Mar Nero. Fozio ci ha trasmesso, tra i suoi riassunti di opere storiche greche, anche un ampio [...] della sua città, anche una storia di Alessandro Magno e dei suoi successori. Nel libro XV, capp. 27-29, la narrazione che va dal 250 al 90 circa a. C. procede invece rapidissima ed estremamente lacunosa, perché l'autore non aveva davanti alcuna ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.