LÖWITH, Karl
Filosofo e storico della filosofia, nato a Monaco il 9 gennaio 1897. Studiò all'univ. di Friburgo, dove ebbe maestri H. Husserl e M. Heidegger, e con quest'ultimo, nominato nel 1923 professore [...] 1934-36 fu a Roma; con una borsa Rockfeller; dal 1936 al 1941 insegnò filosofia alla univ. Tohoku di Sendai in Giappone; quindi insegnò ; Wissen, Glaube und Skepsis, Gottinga 1956 (trad. it. dei capp. 1°, 2 e 4°, col titolo: Fede e ricerca, Brescia ...
Leggi Tutto
Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] della moderna analisi matematica. In particolare, risale al 1944 la sua creazione del calcolo stocastico di Ito P. McKean Jr., 1965); Kakuritsuron (1978; trad. ingl. dei capp. 1-4, Introduction to probability theory, 1984); Foundations of stochastic ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] giungere a una sua più razionale sistematizzazione (De Regno, I, capp. XII-XIII; Summa Teologica, II, cap. II; Contra tra i soggetti della relazione vi sia omogeneità o equiordinazione. Al contrario, tra quei soggetti per definizione non vi è parità ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 59-65; M. R. Di Mino, Note sulla decorazione coroplastica a Roma dal VI al IV secolo a.C., in Roma repubblicana fra il 509 e il 270 a.C., più fili di perle, citate nel Periplo del Mare Eritreo (capp. VI, XIV, XLIX) come apprezzate merci di scambio. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] anestesia locale.
La fig. 6 include anche il ben noto homunculus al quale Penfield e Jasper (v., 1954) attribuiscono ‟i difetti e dalla componente motoneuronale corticale del tratto piramidale (v. capp. 3 e 4). Con la piramidectomia è stato ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ) che è quella che apre il I libro delle Storie (capp. 1-18) e investe il problema dei movimenti etnici in in CronA, 17 (1978), pp. 119-33, tavv. XXVI-XXXVI; D. Musti et al. (edd.), Pausania. Guida della Grecia, I-VI, Milano 1982- 96; D. Briquel, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] .
2. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900, p. 53. V. anche le sed in stirpem, ut in successionibus obseruatur". V. anche i capp. 52 ss.
60. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] loro proprio. Conseguente quindi all'asserzione che la tendenza all'alto o al basso non è più veramente intrinseca a essi, è il riconoscimento di della materia e della causalità (Cusano, De Beryllo, capp. 16-31; Bruno, De l'infinito universo et mondi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] buona cosa».
Illustrando, infine, il congedo della canzone (capp. IX e x), Dante ricorda che nella ballata
[77] Cfr. la nota 1 a p. XXVI.
[78] Mi permetto di rinviare al mio studio La Bibbia nel «Convivio»e nella «Monarchia»,. in AA. VV., Dante e la ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Venezia, Tipografia Emiliana, non firmata, XIII capp., 82 paragrafi e una Tabella;
1893 del monte / e ogni palpito del cor. / E il cor nostro s'apre al canto / come s'apre il giglio al sol. / A te l'inno viene, o Santo / sulle candid'ali a vol ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.