Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] edificio fu forse creato per uso di fontana, non si sa bene in quale età.
Come parte di Artemide Eukleia, che è ricordato più in làdel tempio di Demetra edi Kore (Paus., I, 14, 5).
Come ultimo monumento nella regione orientale, e sempre aldilà ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] del respiro; inoltre la presenza di soffio bronchiale prevalentemente espiratorio, a volte lontano, anche tubario, nella regione interscapolo-vertebrale. Il segno di d'Espine è dato dall'ascoltazione di una parola ricca di sillabe sonore aldilà ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ; la conca di Argirocastro, la regione intorno al lago di Ochrida, ecc.; più indietro, ma ancora al disopra della media, sono l'alta valle del Drin, la conca di Tirana, la regione collinosa alle spalle di Valona. La regione fra il basso Shkumbî ela ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima ealdi fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] benee nel male ''creatura tecnologica'' del nostro secolo.
Con la p. industriale ci si è posti come massimo obiettivo quello d'immettere nel mercato interi organismi edilizi di tipo standard con la caratteristica della serialità icastica o analogica ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] come nelle alberate in uso nel Chianti e in altre parti della Toscana, dove il sostegno vivo (l'acero) viene severamente potato, ela vite ha i suoi tralci fruttiferi del tutto aldi fuori della chioma di esso, chioma d'altra parte ridottissima. Non ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Madame de Pompadour, e dalla quale datano la maggior parte dei mobili e degli oggetti di arredamento dei piccoli appartamenti di Luigi XV nel palazzo di Versailles.
Verso la fine di questo periodo eal principio del regno di Luigi XVI, si osserva ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] tossica paragonabile a quella del veleno di serpente.
Aldilàdi ogni aspettativa le ghiandole salivari di topo dimostrarono di essere la terza edi gran lunga la più cospicua sorgente di NGF. La scoperta di imponenti quantità di NGF nelle ghiandole ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] i vecchi limiti amministrativi (che risalivano in sostanza al 1625 ed erano segnati dal decorso delle rondas di Toledo edi Valencia, dai paseos di Atocha edel Prado) si dimostrano insufficienti a contenerla ela città si espande in ogni senso, ma ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] di commistione delbene con il male dovesse cessare, con la vittoria del primo. Non è qui il luogo dieal pensiero medievali, e all'aver ravvisato nell'uno e nell'altro movimento spirituale un solo e medesimo anelito verso la libertà, la stessa e ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione ela legge. In altre accezioni, il potere [...] del dovere di riconoscere le spettanze proprie di ogni essere umano edi operare per la loro realizzazione. La percezione del principio di g. da parte dell’uomo avviene come un fatto della ragione, ossia è innata, come l’idea di verità, dibeneedi ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...