BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] res imperfecta in sé finché non trova la perfezione nella morale e nella scienza con l'aiuto delle quali conduce il corpo albeneealmale. Come le virtù dell'anima dipendono dalla struttura del corpo, per cui il corpo domina l'anima benché questa ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] un mondo soprannaturale, in cui la lotta tra il benee il male si svolge aldilà delle manifestazioni fenomeniche. Fu conosciuto in Occidente grazie al film Xia nü (1970; A touch of zen ‒ La fanciulla cavaliere errante), al quale nel 1975 venne ...
Leggi Tutto
McCrea, Joel
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] Tourneur, film che, con continui rovesciamenti narrativi, supera la netta dicotomia tra beneemale, propria del genere.
Dopo aver deciso, nel 1959, di interrompere la propria carriera, McC. accettò di recitare ancora in Ride the high country (1962 ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] male andò infatti peggiorando, al punto che l'E. morì a Roma l'11 luglio 1548, a quarantaquattro anni d'età. La morte prematura interruppe così una carriera ecclesiastica molto bene avviata. L'E. fu sepolto a S. Maria del , Saggi di osservazione sul ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] du monde, 1956, oltre che di Nuit et brouillard, 1955, di Alain Resnais) sottolinea, dal punto di vista estetico, per contrasto, la certezza logica che la Storia è un inevitabile 'montaggio diBeneeMale'.
Bibliografia
Andrei Munk, in "Études ...
Leggi Tutto
Spinelli, Jerry
Nicola Galli Laforest
Raccontare storie di ragazzi misteriosi
Realtà, leggenda e mistero sono le tre componenti di cui è fatta la vita dei ragazzi dei quali lo statunitense Jerry Spinelli [...] del mondo celano qualche mistero, quelli raccontati da Jerry Spinelli sono veramente i più incomprensibili di cui si sia mai avuta notizia. Infatti, nel benee nel male sotto la pioggia, parlare con gli animali, che siano topi, piccioni, tori... Eal ...
Leggi Tutto
ERRERA, Emilia
Paola Paesano
Nacque il 15 maggio 1866 a Trieste da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano. Si diplomò maestra a Venezia e frequentò l'Istituto di magistero a Firenze, dove ebbe per docenti [...] netta tra "beneemale", tra personaggi del tutto positivi e personaggi esclusivamente negativi; e ne apprezzava l'umorismo e il sentimento di speranza. Per le stesse qualità educative rivolse la sua attenzione al contemporaneo scrittore E. De Marchi ...
Leggi Tutto
Tolkien, John Ronald Reue
Nicola Galli Laforest
Il signore della narrativa fantastica
La passione per le antiche lingue e mitologie ha alimentato la prodigiosa inventiva di John Ronald Reuel Tolkien, [...] da creature bizzarre che onorano, nel benee nel male, le leggi primordiali della vita
Un tranquillo professore
Chi conosce Il signore degli anelli probabilmente si sarà fatto un’idea sbagliata del suo autore. È facile immaginarselo come un tipo ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] , nel 1483 e nel 1492; massaro dell'Arca di S. Antonio nel 1488 e negli anni 1497-98; il 5 apr. 1497 gli fu anche affidata, per un anno, la cura dei novizi.
Il 18 febbr. 1494 fu nominato inquisitore del S. Uffizio, carica che tenne fino al 1496, per ...
Leggi Tutto
Hugo, Victor
Anna Maria Scaiola
Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena
La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] nell'arte, sul modello di Shakespeare, sublime e grottesco, cioè tragico e comico, bello e brutto, beneemale, luce e ombra, realtà e fantasia. Nei suoi spettacoli teatrali ‒ di cui è stato spesso regista e scenografo ‒ re, regine, ministri ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...