BERTI, Simone di Bartolomeo
Stefano Orlandi
Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] de Bertis fiorentini Ordinis Praedicatorum ed ha per soggetto il problema delmaleedelbene sotto l'aspetto morale, cioè: De prosperitate malorum et adversitate bonorum. Appunti di alcune prediche, presi da un uditore, sono nel codice n. 1186 ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] a distinguere il bene dal malee soprattutto a resistere
Dal ghetto di Varsavia al lager
Uri Orlev, il cui vero nome è Jerzy Henryk Orlowski, è nato a Varsavia nel 1931. L’esperienza infantile di ebreo perseguitato durante la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] produttivi dovuti alle liti tra i protagonisti. Fu quello, nel benee nel male, il testamento del regista, morto in un incidente automobilistico poco tempo dopo.
Bibliografia
F. La Polla, Il nuovo cinema americano (1967-1975), Venezia 1978, pp ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giuseppe
Enza Venturini
Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] con il C. cantarono la Stolz, la Waldmann e il Maini; gli artisti si trasferirono poi a Parigi, ma l'esecuzione del C. non soddisfece Verdi che scrisse in proposito: "Capponi va dimale in peggio... va calando di un quarto di tono..." (cfr. Abbiati ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] Rovere, duca di Sora e prefetto di Roma, riuscì ad occupare la contea di Celano. Ma fu un successo effimero. Volgendo a malela guerra per i ribelli, nonostante l'aiuto di Innocenzo VIII, già il 1 apr. 1486 l'A. dové farsi raccomandare al papa dal ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] sociale (La Pietà,1932, propr. B. Barabino; L'uomo della fornace,1928-30, ibid.), biblico (Le figlie di Lot,1927-28, Caracas, coll. privata), si ispirò alle idee dell'amore e della morte, delbeneedelmale (Altare dei Caduti nella basilica di Broni ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Bastiano
Mario Quattrucci
Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] , i Medici vollero il suo ritratto dipinto su una delle volte della Galleria.
La fama dell'A. è legata alla ""rassettatura" del Decameron, cui fu preposto V. Borghini su invito di Cosimo I. In conformità alla "Nota Santa" che proibiva "si parlasse in ...
Leggi Tutto
Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni [...] peccato dell'uomo, per cui si sono affermati di contro alla vita il maleela morte. Per redimerlo si è incarnato Cristo, che con il suo esempio apre all'uomo la via per riacquistare la grazia. In tal modo, e per la fede in Cristo, si acquista quella ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...