Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] du monde, 1956, oltre che di Nuit et brouillard, 1955, di Alain Resnais) sottolinea, dal punto di vista estetico, per contrasto, la certezza logica che la Storia è un inevitabile 'montaggio diBeneeMale'.
Bibliografia
Andrei Munk, in "Études ...
Leggi Tutto
Tourneur, Jacques
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 12 novembre 1904 e morto a Bergerac (Dordogne) il 19 dicembre 1977. La sua filmografia [...] senza mai conoscerlo del tutto. La rivelazione finale, in tal senso, non è mai una sorpresa, ma piuttosto la rielaborazione e riappropriazione di qualcosa che si erano rifiutati di accettare e vedere: il malee il bene dentro di sé, quel che ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] clan dei siciliani) di Henri Verneuil, Aldilàdelbeneedelmale (1977) di Liliana Cavani e Domani si balla! (1982) di Maurizio Nichetti. Saltuariamente attiva nel teatro di prosa, credette nelle potenzialità del nuovo mezzo televisivo, prendendo ...
Leggi Tutto
TRACY, Spencer
Gian Luigi RONDI
Attore cinematografico, nato a Milwaukee Wis. (S. U.) il 5 aprile 1900. Cominciò la sua carriera come attore teatrale; giunse al cinema solo con l'avvento del sonoro; [...] i due aspetti delbeneedelmale, in lotta in uno stesso individuo.
Altre interpretazioni in cui dette prova di grande spiritualità, somma misura, umanità e profondità non comuni, sono La città dei ragazzi, 1938 (per la quale riportò un secondo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] e ammirazione, come l'eleganza del torero di fronte al toro. Solo un altro attore, mi è parso, ha saputo imprimere alla sua camminata la stessa seduzione ela stessa grazia, e questo è stato John Travolta in La febbre del sabato sera. Ma la sua èla ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] era solo al terzo lungometraggio) la presenza di un autore con un carnet di ossessioni chiare e lo stile giusto per raccontarle: un ibrido di rigore e sciatteria, meditata costruzione e stralci di azioni improvvisate, maledi vivere e perplesso sense ...
Leggi Tutto
One Flew over the Cuckoo's Nest
Andrea Maioli
(USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...] (illuminante la 'volontarietà' della segregazione per il gruppetto dei meno socialmente pericolosi): perché alla fine il conflitto si circoscrive in un dualismo old style, da ultima frontiera, fra le ragioni delBenee quelle delMale, ulteriormente ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] precedenti, al punto da convincere il regista a interrompere la distribuzione inglese del film (che fu riproiettato sugli schermi solo dopo la sua morte).
Burgess stesso si pentì del successo del libro edel film, e rimproverò a Kubrick di non aver ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] al delitto, un commovente affetto per la famiglia e una tenera nostalgia per la patria lontana, è materia da feuilleton. D'altra parte, nel benee nel male, tale è il romanzo didel romanzo di formazione, del gangster film tradizionale, del film di ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] quanto sia labile il confine tra follia e ragione, tra beneemale, tra luce e ombra.
Questa visione senza concessioni, cui non è estranea l'influenza di von Stroheim, ha radici complesse. Da una parte la biografia personale dell'autore (il soggiorno ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...