Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] che, raccontando il male, il peccato, il bene, la vita ela morte, avevano lo scopo di trasmettere ai fedeli messaggi nuova realtà: la bottega artigiana. Essa è il luogo in cui giovani aspiranti artisti vivono e lavorano al fianco del maestro pittore ...
Leggi Tutto
Sanda, Dominique
Gabriella Nisticò
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] degli anni Settanta si è aperto un lungo periodo di film di scarso rilievo, come Aldilàdelbeneedelmale (1977) di Liliana Cavani, in cui la S. ricopre la parte della scrittrice tedesca, amica di F. Nietzsche, Lou Salomé, e per quasi venti anni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] di Edison. Aldilà dei modi della riproduzione del mondo, la mobilizzazione del punto di vista permise una variazione del visibile e un superamento dell'ottica percettiva del teatro. La pluralità dei punti di tra beneemale. Il progetto di ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] anni più tardi è uscito il Don Giovanni di Joseph Losey, esempio estremo, nel benee nel male, del potenziale filmico-operistico. In un contesto sontuoso e magistralmente fotografato (la dilatazione spaziale delle ville palladiane e, per contro, gli ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] d'azione, spesso di fantascienza, ricco di effetti speciali di tutti i tipi, di immagini computerizzate edi scene spettacolari, con battaglie cosmiche e manichee tra il benee il male che si risolvono in un rassicurante trionfo delbene. Il pubblico ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] leggibile e privo di misteri, mentre quello del cinema moderno rappresenta un volto visibile, aldilà dell'intelligenza e della codificazione, che rifiuta di farsi leggere apertamente e si caratterizza come luogo ambiguo ed enigmatico. Aldilà ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] di lettura in connessione al suo tempo. Specificamente, la critica ha messo bene in evidenza l'aspetto metaforico dell'intera pellicola, evidente rimando alla figura di Franklin D. Roosevelt ealdi fiori edi stelle.
Film considerato antesignano del ...
Leggi Tutto
Spacey, Kevin (propr. Kevin Spacey Fowler). – Attore statunitense (n. South Orange, New Jersey 1959). Uno dei volti più noti di Hollywood degli anni Novanta, si è imposto grazie alla straordinaria mimica [...] americano medio che affronta la crisi di mezz'età. Si ricordano inoltre: A time to kill ( Il momento di uccidere, 1996); L. A. Confidential (1997); Midnight in the garden of good and evil (Mezzanotte nel giardino delbeneedelmale, 1997); The big ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] Il figlio dello sceicco), che bene indicava la natura di favolosa "mascherata" dei ruoli più celebri eal contempo poneva l'accento sul corpo del G. come oggetto d'un desiderio collettivo.
Da questo momento la stampa cominciò a occuparsi assiduamente ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] Max von Sydow prete di L'esorcista: eppure, aldilàdel connubio esosità più pigrizia, proprio in questo lampeggiante crepuscolo Brando sembra raccogliere il suo lascito di insegnamenti per una recitazione quintessenziale e stilizzata. Sono questi ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...