Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] il confine tra Messico e Stati Uniti – ma anche tra BeneeMale – in un’unica inquadratura che s’interrompe bruscamente con l’esplosione di un’automobile. Tra i registi vicini alla Nouvelle vague che hanno sperimentato le possibilità del p.-s. va ...
Leggi Tutto
Double Indemnity
Piera Detassis
(USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] Il tono del film era già chiaro fin dai titoli di testa: l'ombra di un uomo, enfaticamente ripreso dal basso, che cammina con le stampelle (allusione diretta al camuffamento che farà da snodo al delitto) ela musica ridondante, angosciata di Rozsa. L ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] e donne, ricchi e poveri, BeneeMale), attraverso un montaggio che lavora col ritmo, i cambi di dimensione, l'alternarsi di azioni di opposizione o convergenti (come l'inseguimento e il salvataggio): una forma che coglie la temporalità ciclica di ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] cui regna la solitudine dei personaggi racchiusi nelle spire di un destino senza uscita, motivo ripreso, simbolicamente, sia nel quadro naif che ha per soggetto un grosso serpente avvolto attorno all'albero delbeneedelmale sia nella decorazione ...
Leggi Tutto
Fisher, Terence
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1904 e morto a Twickenham (Londra) il 18 giugno 1980. Il suo nome è legato ai successi della fine [...] stile personale fatto di riprese realistiche, ambientazioni vittoriane curate, uso temperato del colore, sviluppando al contempo il tema dell'opposizione tra beneemale. Nei suoi film, nei quali risulta analizzata simbolicamente la figura del mostro ...
Leggi Tutto
Pipolo
Bruno Roberti
Nome d'arte di Giuseppe Moccia, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Viterbo il 22 giugno 1931. In coppia con Franco Castellano, costituì fin dagli anni [...] benee nel male, il qualunquismo, la faciloneria, l'ipocrisia, il gallismo di un'Italia indulgente verso i propri vizi. La coppia scrisse per attori depositari della tradizione del varietà come Aldo Fabrizi e Totò (Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi e ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] del desiderio dei due uomini più importanti del regime nazista, Hitler e Goebbels, adamantina, appassionata di politica e insieme distante dall'attualità del mondo, chiamata al cinema come all'unica religione, della quale, nel benee nel male, fu la ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] detective Sherlock Holmes. Nel romanzo Lo strano caso del Dr Jeckyll e Mr Hyde di Robert Louis Stevenson sono presenti elementi 'orrorifici', anche se il tema a ben vedere èla presenza delbeneedelmale in ciascun uomo.
Nel Novecento il genere ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] embrionale: la contrapposizione tra i concetti dibeneedimale, di odio edi amore, di amicizia edi ingratitudine". In questo senso, quindi, la storia d'amore di Aniki-Bóbó è il compendio di una storia d'amore tra adulti. E l'inizio del film (il ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] scenari urbani, la stazione centrale, le rive dell'Idroscalo; un intenso bianco e nero, quasi a voler visualizzare il fronteggiarsi tra beneemale; il ricorso a un montaggio che alterna a contrasto momenti di boxe a momenti di intimità o di violenza ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...